Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Salvatore Bilotta
Salvatore Bilotta
11 gennaio 2022 20:20 • 1 anni • modificato
Salva il post

INFLAZIONE DA DOMANDA, DA COSTI ED ORA DA OFFERTA!

Ancora per questo nuovo anno il focus, per chi è sui mercati finanziari, resta l’inflazione, che ha dominato la scena già per tutto il 2020.
Non sono mancate le occasioni di approfondimento sul tema, che sembra trovare ancora una volta nuove dinamiche prima poco considerate anche dalla macroeconomia classica.

Da sempre l’inflazione viene divisa in due fondamentali tipologie:
inflazione da Costi e inflazione da Domanda.

L’inflazione da domanda, si sviluppa in genere in una fase di espansione economica e si verifica, in quanto aziende sono al massimo della produzione, i consumi salgono, per cui la disoccupazione è bassa e il PIL alto…. Quindi le aziende possono alzare i prezzi dei beni o servizi che vendono.

Un quadro molto simile a quello attuale negli stati uniti, con l’indice dei prezzi al consumo che sale e quindi inflazione in aumento, disoccupazione in calo e grande ripresa…. Eccenzion fatta per la produzione!

Di norma nella letteratura classica, quando l’inflazione sale, si deprezza la valuta di riferimento, erodendo il potere di acquisto dei consumatori, pertanto le banche centrali attraverso il sistema dei tassi di interesse, danno nuovo appeal alla valuta, che tende a rafforzarsi nuovamente.

Questo è quello che cerca ora di mettere in campo la FED!

La view che sembra oramai chiara, è quella di combattere l’inflazione attuale, trattaandola come la classica inflazione da domanda, che tutto sommato resta alta, ma non è assolutamente seguita da una piena produzione!

Potrebbe essere dunque ancora inflazione da costi?

In questo scenario le aziende non producono a pieno regime in quanto non c’è domanda e quindi con ridotta domanda si riduce la produzione, la disoccupazione è più alta e il PiL scende….

In questo scenario le aziende scaricano i costi che restano sostenuti sui consumatori alzando comunque i prezzi, ma innescando non più la necessità di un ritocco immediato ai tassi di interesse da parte delle banche centrali, che dovranno invece cercare soluzioni alternative.

Potremmo dire che forse questo secondo scenario è quello che si è presentato all’inizio della espansione inflazionistica mondiale, e le banche centrali, a raggion veduta, non hanno fatto molto.

In origine di questo nuovo stato di cose, gli alti prezzi al consumo venivano maggiormente attribuiti agli alti costi di materie prime ed energia, che ricadevano sui consumatori, e con un mercato del lavoro ancora in ripresa, non sussistevano le condizioni per un intervento delle banche centrali.

Poi qualcosa è cambiato, il mercato del lavoro è ripartito, la domanda è rimasta sostenuta in parte artificialmente dagli aiuti statali, e in parte è stata rilanciata dalla voglia di vita post pandemia grazie ai settori dell’intrattenimento e hospitality.

Perché dunque aspettare tanto per intervenire?

Beh al di là di ogni possibile sospetto complottista, possiamo dire che identificare l’attuale inflazione in una delle due categorie sopra esposte, è davvero complesso, perché dovremmo in realtà aggiungerne una terza:
inflazione da offerta!

Le banche centrali si sono ritrovate a decidere cosa fare con un’economia si in ripresa, ma con una domanda tutto sommato stabile che non ha trovato risposta nell’offerta!

Nelle dichiarazioni di Powell di questa sera, 11 gennaio 2022, è stato chiaramente espessa l’idea che poco può fare una banca centrale sul fronte produzione, e quindi poco possono influire le sue decisioni su una offerta che rimane ferma e che inevitabilmente porta un rialzo dei prezzi.

L’unica soluzione vista fino a poco tempo fa, è stata quella di attendere.

Si aspettava che la produzione ripartisse, soddisfacendo la domanda e lubrificando quegli ingranaggi già messi in moto di un’economia in ripresa.

L’attesa è stata poco utile, i tempi di ripartenza sembrano più lunghi del previsto e un’intervento sembra oramai obbligatorio, anche al costo di cadere in periodo di stagflazione, si perché la possibilità di vedere ancora inflazione alta, con un ristagno dell’economia strozzata da politiche aggressive resta a nostro parere una possibilità da non scartare.

Vedremo ancora con i dati in calendario domani come evolverà il contesto inflattivo americano e quali le prossime mosse della FED

Buona serata e buon trading
Salvatore Bilotta

QUI IL LINK ALLA DIRETTA delle ore 14.00 per seguire live la pubblicazione dei dati in nostra compagnia:
https://youtu.be/N6jr_CzBBM8
---------------------------
Questo e tanti altri articoli al blog ufficale di TICKMILL italia
Qui il link:
https://www.tickmill.com/it/blog



Avvertenza sul Rischio : I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva. Il 61% dei conti dei clienti al dettaglio di Tickmill Europe Ltd perde denaro facendo trading con i CFD. Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi sostenere l’elevato rischio di perdere denaro.
Disclaimer : I contenuti di questo materiale didattico sono offerti da terze parti e non da Tickmill ed hanno carattere puramente educativo e non costituiscono nessun incentivo di investimento. Chiunque intraprenda questa attività lo fa per sua spontanea decisione assumendosene tutti i rischi, di conseguenza gli autori e Tickmill non si assumono nessuna responsabilità per eventuali decisioni di investimento prese dai partecipanti e dagli iscritti e declina ogni responsabilità, nei limiti della legge, per danni diretti o indiretti connessi a questo servizio. Le opinioni espresse dai relatori non necessariamente rispecchiano quelle di Tickmill a meno che non sia stato specificato.

#analisitecnica
#AUDUSD
#euro
#EURUSD
#eurusdanalysis
#Fed
#forex
#forexbroker
#forexitalia
#forexlife
#forexlifestyle
#forexmarket
#forexsignals
#forextrader
#forextrading
#GBPUSD
#gold
#inflazione
#macroeconomia
#NZDUS
#tassi
#Tickmill
#trading
#tradingforex
#tradinggold
#tradingitalia
#tradinglifestyle
#tradingonline
#TradingStrategy
#tradingview
#yen
AUDUSD (AUD/USD)
EURUSD (EUR/USD)
GBPUSD (GBP/USD)
GOLD (GOLD)
SPECIALE DATI USA - del 12.01.2022  INFLAZIONE AMERICA
SPECIALE DATI USA - del 12.01.2022 INFLAZIONE AMERICA
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Ottimismo economico IBD/TIPP
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina