Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
28 giugno 2022 07:34 • 8 mesi
Salva il post

PRICE CAP SUL PETROLIO ?

Stiamo entrando nel periodo solitamente meno volatile dell’anno, e le price action dei vari mercati tendono ad entrare in compressione di volatilità. E’ come se si fosse trovata una sorta di equilibrio, in seguito a due trimestri ad altissima intensità, caratterizzati da movimenti anche violenti ed in trend, nel bel mezzo di una esplosione dei prezzi delle materie prime, di una guerra che si protrae ad oltranza e delle ormai note strozzature delle catene di approvvigionamento. Ora, tutto o quasi sembra digerito dai prezzi attuali, con il dollaro che resta non lontano dai massimi ma incapace per ora di violarli, mentre le altre valute restano da vendere su ogni rialzo in ragione della divaricazione tra i tassi di interesse del il biglietto verde e di queste ultime. Ma al contempo, le banche centrali cominciano a temere l’eccesso di deprezzamento del tasso di cambio, colpevole di annullare eventuali rialzi del costo del denaro, attraverso l’importazione di maggiore inflazione. Le materie prime stanno iniziando a correggere, ma solo in ragione delle aspettative di recessione che le Banche centrali del primo mondo, sembra vogliano provocare per ridurre una inflazione da prezzi e non da salari, e difficile da ridimensionare con il solo rialzo del costo del denaro. E’ per questa ragione che forse, strano dirlo, le banche vogliono la recessione. I mercati azionari, dopo il rimbalzo di venerdì, si sono fermati, in attesa di qualcosa che possa smuoverli, ma il periodo sembra non favorire grandi movimenti, mentre appare più probabile una fase di trading range, anche volatile, ma non direzionale. EurUsd che per ora tiene molto bene i supporti intorno a 1.0500 e punta a 1.0640 con il Cable sopra 1.2300, anch’esso per ora solido intorno a 1.2200 e che potrebbe puntare a 1.2450 60 target. Oceaniche sempre solide anche se incapaci di accelerare per il momento, ma restano sopra supporti chiave posti a 0.6870 e 0.6250 rispettivamente per AudUsd e NzdUsd. AudNzd che fatica a stare sopra 1.1000 e se dovessimo rivedere risk off nelle settimane a venire per i timori di recessione, potremmo rivedere il down trend riproporsi nuovamente con obiettivi a 1.0650 1.0700. UsdJpy che resta sotto 135.50 60 ed è un segnale importante, anche se solo la rottura di 133.50 con conferma di 131.50 potrebbe segnalare il ritorno dello Jpy valuta rifugio in condizioni di risk aversion. Interessante EurJpy non lontano da quel 145.80 massimo del 2013 che potremmo rivedere anche in fretta. Ma la notizia del giorno è la decisione del G7, su proposta Usa, di imporre un price cap agli acquisti del petrolio, all’interno del sesto pacchetto di sanzioni per colpire la Russia, l’ennesima decisione che potrebbe però avere effetti su domanda e offerta che potrebbero avere conseguenze per i paesi importatori netti di materia prima, perché ovviamente ridurrebbe la domanda nel caso in cui tale prezzo superasse il limite imposto. Il meccanismo sembrerebbe agire sulle assicurazioni delle petroliere che trasportano il gas russo. In ragione del fatto che le coperture assicurative, per il 95% sono emesse dall’International Group of P&I Clubs, che ha sede a Londra ma con legislazione europea, di fatto si andrebbero a cancellare le assicurazioni alle navi che trasportano petrolio russo. Si prefigurerebbe di fatto come una restrizione parziale o totale superata una certa soglia di prezzo. La Russia ha fatto sapere che cambierà contratti di assicurazione. Insomma siamo di fronte ad una guerra economica totale, che per ora rimane confinata alle azioni militari nel Donbass, e alle decisioni relative alle sanzioni, ma che sta allargandosi a macchia d’olio. Ricordiamo infatti che la Russia ha chiesto ai Brics di creare un paniere di monete tipo l’Ecu, legata proporzionalmente ai Pil dei paesi coinvolti, per operare commercialmente tra di loro escludendo il dollaro, il che sarebbe la goccia che potrebbe far traboccare il vaso. Per questa ragione il petrolio è tornato in area 110.00 relativamente al Wti cash, e questo ovviamente rende nuovamente i mercati fragili e in balìa di alta volatilità. Vedremo come reagiranno a questa ennesima brutta notizia, in un anno che è assai delicato, sotto ogni aspetto. Buona giornata e buon trading.

Sponsored by ActivTrades

Grafica ActivTrades

Tecnica
AUDUSD (AUD/USD)
EURUSD (EUR/USD)
NZDUSD (NZD/USD)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
PRICE CAP SUL PETROLIO ?
1
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina