Home UPNDW Home UPNDW
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community News
  • Dirette
  • Gruppi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Eventi
  • UPNDW Sniper
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Salvatore Bilotta
Salvatore Bilotta
09 giugno 2022 09:27 • 2 mesi
Salva il post

LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE

BUONGIORNO FOREX DEL 09.06.2022

Siamo giunti al turno della BCE, la banca centrale europea chiamata oggi alla normalizzazione delle politiche monetarie, che hanno guidato l’economia europea fin dal periodo pre-pandemico, con approcci dovish, mirati al sostegno di una congiuntura macro asfittica, priva di brio alla ricerca di inflazione e ripartenza di consumi e produzione. La pandemia ha reso tutto molto più complesso, i colli di bottiglia nella produzione hanno tagliato le ali alla ripartenza economica dell’Europa, che ha subito infine l’ultimo duro colpo in questo 2022 con la guerra in Ucraina.
Il contesto geo politico difficilissimo , ha aggravato la corsa a rialzo dei prezzi, che fino alla metà del 2021 erano rimasti nel range previsto dalla banca centrale del 2%, ma che ha trovato poi nelle difficoltà dell’offerta mondiale, e nella costante domanda un primo sprint rialzista, che ha portato l’IPC alle porte del +5% nel 2022.
Livelli già record quelli del 5% per la zona euro, che ha subito poi l’ultimo attacco con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, spingendo i leader Europei a rigettare gli acquisti di materie prime dal ex partner russo, costringendo il blocco europeo a rivolgersi all’alleato americano, le cui risorse hanno maggiori costi di trasporto e stoccaggio, il che ha fatto ulteriormente impennare i prezzi, portando così l’inflazione ai record attuali del +8.1%

Si rende pertanto necessario un intervento, che giunge forse tardivo, ma dobbiamo tuttavia riconoscere che la scelta tra la lotta all’inflazione e potenziali strozzature all’economia già provata del vecchio continente, non è impresa facile.
Le proiezioni di crescita per i prossimi 2 anni per l’Europa sono viste a ribasso anche dalla stessa BCE, che crede in un PIL per il 2022 del +3.7%, nel 2023 del 2.8% e nel 2024 del +1.6%, stima comunque ottimista che non trova al momento riscontro negli ultimi dati OCSE, che al momento sembra essere più pessimista, mantenendo proiezioni a ribasso con un delta anche di 1punto percentuale nel 2022.

Siamo orami giunti al dunque e i livelli attuali di inflazione sono orami difficili da gestire per l’intero pianete, e la FED , da sempre faro mondiale per le banche centrali ha già iniziato il suo processo di rialzo tassi per una lotta ai prezzi, è ora il turno della BCE, che a debita distanza, e considerando il delta che sempare la nostra economia da quella oltre oceano, è ora chiamata all’azione. Le stime di inflazione futura sembrano trovare sollievo nelle proiezioni future, pur mantenendo una nota positiva da parte della BCE a fornte di altri istituti di statistica.
Tutta via le aspettative per la giornata odierna sono per la chiusura del programma APP che ha sostenuto l’economia europea già prima della fase pandemica e che dovrebbe trovare in questo mese di maggio 2022 la sua conclusione. Atto necessario secondo il calendario della BCE, per procedere al successivo step di rialzo tassi. Una normalizzazione dei tassi di interesse che non vede ritocchi rialzisti da un decennio circa.
Il cambio eurusd attualemnte in una fase di perfetta lateralità nel brevissimo periodo , compreso tra 1.0650 e 1.0780, in attesa dell’appuntamento odierno delle ore 13.45 (ora italiana) .

Eurusd

Il sentiment dei traders retail sembra del tutto neutro con un 50% long/short, ma le indicazioni maggiori vengono dal mondo large speculators, che hanno accumulato posizioni nette lunghe per 4 settimane consecutive, giungendo a detenere posizioni nette long, euro, per circa 52 000 contratti, ben più dei 38 000 contratti netti long dollari.
Aspettative di rialzi a questo punto non ci sembrano possibilità cosi remote, previa rottura delle prime resistenze poste a 1.0780, per approdi a 1.0930 prima e 1.1125 poi.
Retail position
Indubbio interesse per il mondo valutario per il dollaro canadese e lo yen giapponese, che spingono ancora in maniera fortemente direzionale, ma diametralmente opposti. Lo yen giapponese, che già richiamato nell’articolo di ieri , vive difficoltà nel trovare occasioni di storno importanti a causa delle scelte di politica monetaria della BOJ che continua il suo QE senza limiti.la reazione dei traders retail per oggi è stabile con un 79% long, in una fase di attesa, rispetto all’80% di ieri.
Quadro inverso per il dollaro canadese, che vede i retail in posizione contrarian short al 90% , in reazione alla spinta rialzista della valuta canadese, che in correlazione con i rialzi del wti, segue una scia di rialzi costanti.
Cadjpy
Inevitabile l’analisi sul cross cadjpy che esprime al meglio i rapporti di forza e debolezza attualmente presenti sul mondo valutario. Al momento cad jpy al test dei massimi di 107.25, dopo un rally rialzista senza precedenti, partito da 93 figura, segna una performance annua del +17.9%. difficile a questo punto cercare posizionamenti in trend, che potrebbero risultare ovviamente tardivi, e pertanto ci accodiamo all’idea attualemnte del 90% dei traders retail di ricercare occasioni di storno ribassista. Condizione sine qua non , il break out dei minimi di ieri postio a 105.75, livello oltre il quale non escludiamo allunghi fino alle aree di 103.00 figura. Al momento il mondo retail non sembra ancora dare segnali di cedimento nel loro sentiment contrarian, il che rende maggiormente difficile il crearsi di occasioni di strono, tuttavia, ben sappiamo che la ricerca di opccasioni di mean reverting sono un esercizio di estrema pazienza.
Ngas
Per il mondo energy, troviamo i primi segnali di stanca per il ngas, che dopo un tentativo fallito di rompere a rialzo i massimi di 9.50$, sta ora ritracciando sui primi livelli di supporto, posti a 8.10$. solo il break out di detti livelli porterebbe a potenziali allunghi ribassisti verso le aree di 7.80$ prima e 7$ poi. Crediamo in una view di lungo periodo, dove i prezzi dell’energy tornino a far value , ma anche in questo caso la pazienza e l’attesa saranno armi indispensabili.
Wti
Quado divero per il petrolio, che ancora non trova spunti idonei a giustificare storni ribassisti, mantenendo salda la sua posizione sui massimi di 122$ barile. il trend resta fortemente rialzista, e per quanto anche in quiesto caso crediamo in ritorni verso fair value nel lungo periodo, non possiamo ora ignorare il mood di breve che vede comprarre tutti i supporti disponibili, attualemnte posti a 120$ prima a 115.20 poi e 113.25 ultimo livello chiave del trend rialzista. Solo break out dei 111.70$ potrebbe decretare l’inversione del trend di più lungo respiro.
Btc
Nulla di nuovo per il mondo bit coin, che cosi come l’equity americana, resta fermo in un range chiaro compreso tra 31500$ e 28500$, senza lasciare troppo spazio ad idee di trend direzionali di alcun tipo.
Nasdaq
Ancora laterlaità anche per il mondo azionario americano, con il nasdaq compreso tra 12500 pnt e 13000pnt. Ben poco da aggiungere a quanto espresso dal grafico, che mostra l’attesa per l’intervento della fed della prossima settimana. Chiara la volontà di avere idee più chiare sulle prossime mosse della banca centrale, che ha già dichiarato possibili 2 ulteriori rialzi tassi di 50bp per le prossime 2 riunioni, la chiave sarà capire se ci sarà o meno un fermo nel mese di settembre. Molto dipenderà dall’inflazione attesa, che attualmente si attesa poco sotto il 2.80% per il 10Y, il che farebbe sperare in una pausa da parte della FED per cercare l’ormai noto atterraggio morbido!


Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta

BCE (BCE)
CADJPY (CAD/JPY)
EURUSD (EUR/USD)
NATGAS (NATURAL GAS)
NDX (NASDAQ 100)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
LA BCE CHIAMATA ALLA LOTTA CONTRO L’INFLAZIONE
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
Top Trend
Volumi
Tecnica
Cicli
#Economia
#Trasporti
#Commento
#Macroeconomia
#AzioniProprie
#Spread
#Consensus
#Scuola
#Calendar
#Assicurazioni
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
19:54
FAST (Fastenal)
Rottura massimo giornaliero a 55,19 €
19:50
CZR (Caesars entertainment)
Test doppio massimo giornaliero a 51,57 €
19:40
WYNN (Wynn resorts)
Test doppio massimo giornaliero a 68,91 €
19:23
GHSI (Guardion health)
Rottura massimo giornaliero a 0,1677 €
19:23
AZPN (Aspen technology)
Rottura massimo giornaliero a 216,15 €
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per visualizzare la chat.
E' gratuito!
Capture video
iBroker
Visualizza tutto
09/08/2022 09:32
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi sono partiti in forte rialzo per iniziare la ...
08/08/2022 07:05
Il punto con il CME - Riassunto della prima settimana di agosto I prezzi delle azioni statunitensi s...
03/08/2022 09:43
Il punto con il CME Ancora una volta, i prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare un...
02/08/2022 08:49
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare una direzione chiara...
01/08/2022 09:24
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi sono tornati a salire venerdì scorso, sulla s...
Prossimi dividendi
18/09/2022
IVS
0,11 2,58%
18/09/2022
STM
0,06 0,16%
18/09/2022
ENI
0,22 1,90%
18/09/2022
PIA
0,09 3,32%
18/09/2022
MFEB
0,05 8,07%
18/09/2022
SES
0,90 0,68%
18/09/2022
MFEA
0,05 11,38%
02/10/2022
ELC
0,06 2,09%
23/10/2022
ENAV
0,11 2,55%
20/11/2022
EQUI
0,16 4,60%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina