Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
29 giugno 2022 08:02 • 8 mesi
Salva il post

L’EURO RIPIEGA DOPO LAGARDE E WILLIAMS

Da ormai qualche settimana, i prezzi e le tendenze di medio termine dei principali asset finanziari, sembrano essersi cristallizzati, e restano sostanzialmente dentro dei trading range ben definiti. Questo però non significa che nel breve periodo, non si presentino invece ottime opportunità per l’operatività quotidiana, con oscillazioni che restano volatili in ragione dei dati macro che ogni giorno vengono pubblicati, ma soprattutto a causa degli interventi verbali dei rappresentanti di politica monetaria, che si susseguono in un vortice senza fine generando oscillazioni interessanti di breve termine. Nel mercato dei cambi, continuano peraltro a modificarsi le correlazioni, legate ad una perdita di liquidità del sistema che si percepisce dalle price action e che porta i prezzi a muoversi repentinamente anche di 30 40 pips nell’arco di uno o due minuti, cioè oscillazioni importanti, se si pensa che la liquidità per pip globale sui cambi principali (EurUsd e UsdJpy per fare un esempio), era anche intorno ai 100 milioni. Oggigiorno invece, la sensazione è che sia notevolmente inferiore. Basterebbe osservare quei buchi di prezzo che si osservano durante le varie sessioni, come quello di ieri sul Usdjpy delle ore 13.56 che in un minuto circa si è mosso da 136.25 a 135.88 senza alcuna notizia o ragione plausibile. E di questi movimenti ne notiamo sempre di più durante la giornata, segno che il mercato, oltre ad essere particolarmente nervoso, appare meno liquido che in precedenza. Ma la bilateralità dei movimenti resta garantita, ed è questa la caratteristica principale del forex 2022, ovvero importanti movimenti, in due direzioni, con notizie che di volta in volta sorprendono. E così le correlazioni tendono a cambiare nel breve periodo, in un mercato che passa da essere dollaro centrico a risk off con acquisti improvvisi di valute rifugio o ritorno prepotente del dollaro che torna a comandare nei momenti di alta volatilità sui mercati delle commodities e specie quando le materie prime salgono. Il quadro quindi appare estremamente variegato, con il dollar index che, osservato sui grafici di medio lungo termine, mostra candele di dimensioni decisamente superiori rispetto a quando i prezzi erano intorno a 100 in una sorta di up and down che in questo momento ci fa pensare a dei climax, ovvero oscillazioni volatili intorno a dei livelli storicamente importanti, che, nella configurazione richiamata, spesso in passato hanno portato a significative inversioni di medio termine. Sul fronte macro però, almeno per il momento, tale inversione di dollari, pur dopo tanto correre, non sembra plausibile, specie dopo aver ascoltato Miss Lagarde, Governatrice della Bce e Williams della Fed. Il tono e il sentiment espresso nei confronti dell’inflazione ha generato un sell off di EurUsd, spinto dal fatto che molto probabilmente, a fine 2022, i tassi Usa saranno compresi tra il 3.5% e il 4%, mentre quelli europei, pur nella consapevolezza che la Bce alzerà già a Luglio e probabilmente anche in autunno, saranno non oltre l’1%. Il che significa uno swap che pesa, perché il 2.5% di delta sono circa 250 pips di guadagno a stare short euro e long dollari. Non saranno chissà cosa, ma è già un rendimento interessante visti quelli degli ultimi anni. Il ritorno dei carry trades, questo va ricordato. Quindi naturalmente, oggi l’EurUsd è sempre da vendere su ogni rialzo, e solo la Bce potrà sostenere almeno verbalmente la moneta unica, a meno di una inflazione ancora in salita e una ripresa economica che francamente, ora, non sembra nelle corde del vecchio continente. Questa notte, intanto, i dati giapponesi sulle vendite al dettaglio hanno sorpreso al rialzo, essendo aumentate del 3.6% su base annuale a Maggio, sopra il consenso del 3.3% e dopo aver rivisto anche al rialzo i numeri del mese precedente, ovvero di Aprile, al 3.1%. Anche in Australia, le vendite al dettaglio hanno fatto registrare un incremento dello 0.9% mese su mese a maggio, superando le previsioni dello 0.4%. Si tratta del quinto mese consecutivo di crescita, con una economia che continua il recupero dopo la fine delle restrizioni legate al Covid. Sia lo Jpy ma anche Aud, hanno provato recuperi dopo i movimenti pro dollaro di ieri, ma per ora non sono riusciti a rompere le resistenze. Sullo Jpy restiamo sopra 136.00 anche se per ora il biglietto verde sembra faticare in area 136.60 70 area. AudUsd dal canto suo, resta vicino ai supporti chiave di 0.6860 70, che non è ancora stato ritestato. Il petrolio intanto consolida in area 110 dopo la salita degli ultimi 3 giorni legata alle nuove disposizioni sui price cap che il G7 sta studiando come nuova sanzione verso la Russia e sulle notizie relative alle tensioni politiche in Ecuador e Libia. Tecnicamente è importante che il prezzo non torni sopra l’area di 114 115 dollari per poter sperare in un suo ridimensionamento che porti i prezzi sui supporti chiave sotto quota 101. Buona giornata e buon trading.

Sponsored by ActivTrades

Tecnica
AUDUSD (AUD/USD)
DXY (Dollar Index)
EURUSD (EUR/USD)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
L’EURO RIPIEGA DOPO LAGARDE E WILLIAMS
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina