Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Salvatore Bilotta
Salvatore Bilotta
11 settembre 2022 12:39 • 6 mesi
Salva il post

I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE

ANALISI COT REPORT del 11.09.2022

-CONTESTO
Il mondo si muove all’unisono verso la lotta all’inflazione, questo il chiaro segnale che ci viene dalla settimana di contrattazioni appena conclusa, con tre banche centrali a decidere per rialzi tassi di 75bp.
I rialzi cosiddetti “jumbo” sono oramai una necessità, la Reserve Bank of Australia prima, la Bank of Canda poi ed in ultimo anche la BCE, che ha mantenuto fino ad oggi un tono dovish, hanno ceduto alla necessità di inasprire le politiche monetarie, per controllare la curva inflazionistica che sembra essere sfuggita di mano.
Meno riflessioni sulla diversa natura dell’inflazione che colpisce i vari paesi mondiali, si punta dritti agli inasprimenti monetari, fino al rientro evidente della corsa dei prezzi, senza curarsi eccessivamente dell’impatto che si avrà sull’economia reale. Se è vero che l’inflazione Usa è in buona parte generata da una corposa e robusta domanda, non è altrettanto vero per l’Europa, che vive un’iperinflazione legata special modo all’energia, e politiche hawkish potrebbero colpire pesantemente i consumatori, più di ciò che si rende necessario per contenere i prezzi di beni e servizi.
Non cambia tuttavia l’approccio delle banche centrali, bisogna quindi fare le dovute valutazioni, su quali le economie più robuste, che possano risultare non del tutto massacrate da questa ondatra di aggressività.
Il comparto forex è come sempre un ottimo termometro del sentiment dei big players, ma in questa fase del ciclo economico , che ricordiamo essere ancora di rallentamento/recessione, anche il comparto commodities da ottime indicazioni su quando attendersi eventuali cambi di rotta.

-FOREX:

il comparto valutario evidenzia l’assalto alle vendite di sterline, mentre ci può sembrare anacronistici gli acquisti di euro, ma a tal proposito ricordiamo che i dati vengono rilevati il martedì di ogni settimana e pubblicati il venerdi; pertanto, la decisione della BCE era ancora un’incognita per gli operatori, che pur rimanendo fermi nel loro sentiment di lungo periodo hanno preferito ridurre le loro esposizioni. Forza ancora per il biglietto verde che resta saldo nei portafogli degli investitori, mentre non trova respiri per ora lo yen giapponese, ma procediamo con ordine.

EURUSD

Le mani forti, riducono le loro posizioni nette corte, nell’attesa di quella che poi è stata la conferma di un rialzo tassi di 75BP da parte della BCE. I big players passano da -47646 contratti a -36349, con una riduzione di ben 11327 contratti. Permane al momento il sentiment ribassista di lungo periodo, ma le dichiarazioni hawkish della banca centrale europea potrebbero aver aperto la strada a cambi di rotta, o almeno a riequilibri negli eccessi di ribassi.

Il quadro tecnico per ora permane ribassista, con una chiara sequenza di massimi e minimi decrescenti partita oramai da inizio 2022 e che non vede al momento evidenze di inversione. Si rimane al disotto delle ultime resistenze tecniche a 1.0450 , massimo di agosto 2022. I minimi per quest’anno sono sotto la parità a 0.9875, baluardo da difendere per non vedere ulteriori affondi ribassisti.

GBPUSD

Duro colpo per le sterline, che vedono l’assalto dei big players, che passano a -50432 contratti, con un incremento netto di ben 21262 contratti short. Sono queste escursioni settimanali che non si vedevano dal 12 novembre 2021, settimana dalla quale è partito un trend discendente chiaramente accompagnato dal posizionamento dei non commercial
Anche qui il quadro tecnico resta impostato a ribasso, con un trend discendente fatto da massimi e minimi decrescenti molto chiari su base daily, che è partito nel febbraio del 2022, e che trova al momento i suoi minimi a 1.14 figura.
Le possibilità di un respiro non sono nulle, e approdi fino 1.18-1.20 figura sarebbero auspicabili pur rimanendo in ottica ribassista, per avere migliori occasioni di vendita con migliori r:r.
Eventuali break out dei minimi attuali, sarebbero una conferma dell’estrema debolezza di questo asset valutario, di cui non ripetiamo le già note cause.

YEN

Fallito il tentativo di recupero delle posizioni nette corte dei big players sullo yen, che trova nuova linfa, e le posizioni passano a -58189 short, con un incremento di 16658 contratti corti in questa sola settimana.
Si prosegue dunque a vendere yen giapponese, fino a che non cambierà il quadro macroeconomico e le decisioni di politica monetaria della BOJ.
Il quadro tecnico dello yen giapponese resta chiaramente ribassista, con la prosecuzione di un mega trend composto da massimi e minimi decrescenti e che trova le sue prime resistenze a 0.0072, con i minimi per questo 2022° 0.006899.
Difficile crede in movimenti rialzisti, certo non in inversioni di tendenza , prima di assistere ad eventuali rotture rialziste di 0.0080.

Dollar index

Stabilmente long dollari usa il portafoglio dei big players, che restano con 36107 contratti, incrementando di 592 contratti la posizione della scorsa settimana. Non cambia per ora il sentiment che guida la corsa rialzista del biglietto verde fino a questo momento.
Il quadro tecnico vive una fase di respiro, con tentativi di approdo sui supporti a 108.75. non escludiamo l’ipotesi di allunghi fino anche 107.50, che tuttavia non invaliderebbero ancora il trend rialzista in atto, che vede i suoi ultimi supporti a 103.75

-EQUITY:

fase di incertezza per i mercati azionari, che sul quadro tecnico vedono una chiara fase di congestione dei prezzi, che non si manifesta sulle posizioni dei big plaiers al momento ancora nettamente corti sui principali indici americani.
Spiccano i -238720 contratti sull S&P e i-9608per il DOW ed i -95605 del Russel, ancora netti lunghi tuttavia sui tech, con il nasdaq che vede le mani forti long con 22046 contratti. crediamo che eventuali posizionamenti netti corti anche sul comparto tech possano dare il via al vero panic selling, che al momento sembra non essere presente sui mercati che mantengono tuttavia un tono ribassista chiaro.

S&p

Per l’s&P I non commercial mantengono stabili le loro posizioni nette corte con -238720 contratti, senza grossi scossoni.
Anche il quadro tecnico sembra vivere una fase di incertezza con le quotazioni in piena fase di compressione dei prezzi, compresi tra i massimi relativi di 4330 e i minimi di 3900pnt.
Impossibile sapere cosa accadrà, ma se il quadro macroeconomico rimarrà invariato, allora la fase recessiva potrebbe essere alle porte ed i mercati potrebbero non aver mostrato ancora del tutto il loro carattere orso, rimaniamo pertanto vigili, special modo al test delle resistenze.
COMMODITIES
Il comparto commodities mostra le attese degli investitori di un ciclo economico in contrazione ancora per del tempo, con i continui ribassi delle quotazioni sia nei metalli industriali, che ora nel comparto energy, che sembra riallinearsi ai fair value di asset come ngas e wti.

WTI

Continuano a diminuire le posizioni nette lunghe sul wti da parte dei big player, che si portano a 214478 contratti, dando ancora un segnale da parte dei non commercial di voler liquidare posizioni su prezzi ritenuti ancora preda di speculazione per questo asset.
Il quadro tecnico è ancora di chiaro trend ribassista, con massimi e minimi decrescenti, con la conferma del break out dei minimi a 86$ area che ha svolto per diverso tempo la funzione di supporto, ora ritestata da resistenza.
La tenuta di questi livelli potrebbe decretare ulteriori allunghi ribassisti, che restano soggetti tuttavia alle eventuali dichiarazioni dell’Opec +, che ha chiaramente espresso la sua volontà di sostenere i prezzi, anche con eventuali tagli alla produzione, quindi massima prudenza per il comparto energetico.

buon trading
Salvatore Bilotta

DXY (Dollar Index)
EURUSD (EUR/USD)
GBPUSD (GBP/USD)
NDX (NASDAQ 100)
RTY (RUSSEL 2000)
SPX (SP 500)
WTI (CRUDE OIL)
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
Apri link esterno - I NON COMMERCIAL MIRANO ALLE STERLINE
2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Vontobel Certificati live!
IN DIRETTA
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
10:00
Profilo corrente
10:00
Asta di Gilt del Tesoro a 5 anni
10:30
Asta di Bund decennali
11:00
Ordini tendenze industriali CBI
11:00
Tasso ipotecario MBA a 30 anni
11:00
Domande di mutuo MBA
11:00
Indice del mercato dei mutui MBA
11:00
Indice di rifinanziamento ipotecario MBA
11:00
Indice di acquisto MBA
12:05
Discorso di Bundesbank Mauderer
14:30
Variazione delle scorte di benzina EIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA
14:30
Modifica delle corse del greggio della raffineria EIA
14:30
Variazione delle importazioni di petrolio greggio VIA
14:30
Variazione delle scorte di distillati EIA
14:30
Modifica della produzione di benzina VIA
14:30
Modifica della produzione di combustibile distillato VIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA Cushing
14:30
Variazione delle scorte di gasolio da riscaldamento EIA
15:30
Asta di fatture di 17 settimane
17:00
Discorso di Nagel della Bundesbank
18:00
Decisione sui tassi di interesse della Fed
18:00
Proiezioni economiche del FOMC
18:00
Proiezione del tasso di interesse - Più a lungo
18:00
Proiezione del tasso di interesse - Corrente
18:00
Proiezione del tasso di interesse - 2° anno
18:00
Proiezione del tasso di interesse - 1° anno
18:30
Conferenza stampa FED
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,21%
23/04/2023
PRT
0,54 6,46%
23/04/2023
DIS
0,02 3,34%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 6,21%
23/04/2023
PRY
0,60 1,69%
23/04/2023
RACE
1,81 0,75%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,76%
23/04/2023
CPR
0,06 0,56%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,53%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina