Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
28 febbraio 2023 06:40 • 3 settimane
Salva il post

PRIMA CORREZIONE DEI MERCATI DOPO GIORNI DI RIBASSI.

Reazione dei mercati, in una giornata che ha visto, qualcuno dirà finalmente (ed è un vero paradosso) un dato americano inferiore alle attese, ovvero quello relativo gli ordini di beni durevoli, che misura il costo degli ordini ricevuti dai produttori, destinati ad avere una durata di almeno tre anni. Il numero è uscito al di sotto delle aspettative, ovvero -4.5% su base mensile nel mese di gennaio, il dato peggiore dall’aprile 2020. Il calo più vistoso arriva dai mezzi di trasporto, aeromobili e componenti per la difesa, mentre il dato core, ovvero esclusi i trasporti, è aumentato dello 0.7%. La reazione dei mercati azionari è stata positiva (a conferma del paradosso), perché la narrativa è sempre la medesima, ovvero dati positivi significano rialzo dei tassi prolungato e discesa dei listini, insieme al dollaro che sale. Un groviglio di interpretazioni che fa a cazzotti con la logica che dovrebbe vedere i mercati reagire positivamente a dati buoni e negativamente a numeri inferiori al consensus. Ed invece in questo momento, della crescita economica sembra non importare ad alcuno e anzi, paradossalmente i mercati farebbero festa anche di fronte a prospettive di rallentamento economico. E la ragione è una sola, ovvero l’inflazione, che ancora spaventa e che fa addirittura desiderare l’arrivo di una recessione che contribuisca al calo della domanda che contribuirebbe alla discesa dei prezzi. Il problema che noi intravediamo però, è che le banche centrali sembrano sempre in ritardo rispetto ai movimenti dei mercati e il rischio che si tiri troppo in lungo il rialzo del costo del denaro fino a provocare un hard landing, non è certamente da escludere. Nel frattempo i mercati azionari, come dicevamo, hanno reagito e Wall Street ha recuperato qualche punto, troppo poco per ora però per parlare di inversione. Il trend resta di ribasso per l’equity e di recupero del dollaro che rimane ben supportato dal delta tasso e dalla debolezza dell’azionario. Gli altri dati americani, usciti ieri, e relativi alle vendite delle case esistenti, sono usciti positivi con un +8.1% a gennaio, ben superiore al consensus. Si tratta del più grande aumento dal giugno 2020, in ragione del calo dei mutui di dicembre e gennaio. Le vendite però su base annua diminuiscono del 24.1% Secondo gli addetti ai lavori però i prezzi del mercato immobiliare resterà stabile per tutto il 2023. Venendo al mercato dei cambi, segnaliamo il ritorno dell’EurUsd sopra 1.0600, con possibilità di accumulazione anche fino a 1.0710 20, area chiave per assistere al ritorno del bull trend, mentre il Cable si è posizionato sopra 1.2050, con una accumulazione interessante che sembrerebbe poter indicare la via al target di 1.2130, livello chiave per assistere all’inversione del recente ribasso. Tutto ciò in virtù del completamento definitivo dell’accordo sulla Brexit firmato da Ue e Uk attraverso l’intervento risolutivo del Primo Ministro Sunak. Rimane invece vicino ai massimi UsdJpy dopo le dichiarazioni del nuovo Governatore Ueda che ha ribadito come il Qqe sia ancora la politica monetaria favorita anche dalla nuova amministrazione finanziaria. Target di questo rialzo sembra essere quello compreso tra 138.00 e 138.50. Poche novità sul fronte del UsdCad e delle oceaniche che rimangono deboli rispetto al dollaro americano, nonostante il recupero di Wall Street. Oggi si chiude il mese di febbraio e potremmo, forse, assistere a qualche chiusura di posizioni da parte di fondi o Istituzioni impegnate in operazioni di window dressing per mostrare una chiusura mensile migliore del previsto. Pertanto potremmo assistere a movimenti anche anomali nel breve termine. Sul fronte dati attenzione al Pil canadese e al dato sulla bilancia commerciale relativa ai beni americana. E nel pomeriggio inoltrato anche al Chicago Pmi. Buona giornata e buon trading.

Sponsored by ActivTrades

Grafica ActivTrades

EURUSD (EUR/USD)
USDJPY (USDJPY)
PRIMA CORREZIONE DEI MERCATI DOPO GIORNI DI RIBASSI
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,14%
23/04/2023
PRT
0,54 6,10%
23/04/2023
DIS
0,02 3,12%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,84%
23/04/2023
PRY
0,60 1,64%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,66%
23/04/2023
CPR
0,06 0,54%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,48%
23/04/2023
BMED
0,26 3,18%
23/04/2023
PIA
0,10 2,58%
23/04/2023
MT
0,12 3,21%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina