Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
27 giugno 2022 08:57 • 8 mesi
Salva il post

IL PARADOSSO DEI NOSTRI TEMPI: LE PROSPETTIVE DI RECESSIONE RISOLLEVANO LE BORSE.

Nelle ultime settimane, i dati macro provenienti dal primo mondo, hanno lasciato intendere che ben presto, in quello occidentale, dovremo fare i conti con un rallentamento economico più o meno marcato, che in alcune aree sfocerà in recessione. Mentre fino a qualche settimana orsono, le parole dei banchieri centrali erano prettamente improntate alla necessità di molteplici rialzi del costo del denaro per frenare una inflazione galoppante in un contesto di domanda globale che ancora appariva sostenuta, oggi le cose sembrano decisamente cambiate. I dati di venerdì relativi agli aggregati macro pubblicati dall’Università del Michigan, hanno confermato, dopo settimane di numeri peggiori delle attese, un calo significativo del sentiment dei consumatori, sceso a 50 mentre solo un mese fa era ancora a 58.4 punti. Le aspettative sono addirittura uscite a 47.5, sotto la soglia di 50, rispetto al 55.2 del mese scorso. Le current conditions sono anch’esse scese a 53.8 rispetto al 63.3 di maggio mentre le aspettative di inflazione sono uscite al 5.3%. Dati che hanno provocato un calo repentino del dollaro nel nostro mercato, contro le principali valute, mentre le borse hanno festeggiato perché ovviamente ciò significherebbe probabilmente una decelerazione da parte della Fed rispetto al precedente programma di rialzo dei tassi. Il Dow Jones ha chiuso con più di 800 punti di rialzo, chiudendo sopra all’apertura della candela settimanale precedente e dopo tre settimane di discesa consecutiva. Anche gli altri indici, Usa ed Europei, hanno tenuto egregiamente i supporti e hanno iniziato un recupero, che ancora non sappiamo fino a dove arriverà, ma certamente è un buon segnale per i mercati. Se osserviamo però le ragioni di tali movimenti, ci rendiamo conto che non è tutto così positivo come sembra, dato che si festeggia una possibile decelerazione nel rialzo dei tassi a causa di una possibile recessione futura. E non dimentichiamo poi che, almeno a parole, i rappresentanti del Fomc non hanno fatto ancora alcun cenno ad un cambiamento di programma, anche se qualcuno ipotizza che a luglio la Fed non alzerà di 75 punti base ma solo di 50. Vedremo, certamente non dobbiamo dimenticare che le banche centrali devono continuare ad alzare il costo del denaro, per una semplice ragione, che abbiamo cercato di spiegare già in alcune occasioni. E la motivazione più plausibile è che se si dovesse arrivare ad un hard landing, ovvero ad una recessione pesante, con i tassi troppo bassi, gli strumenti a disposizione delle banche centrali e in questo caso della Fed, rischierebbero di non essere sufficienti a far tornare ottimismo agli investitori e a stimolare un recupero dei mercati. Se invece i tassi saranno intorno al 3.5% 4%, il ribasso che verrà successivamente, nel caso di recessione, sarà accolto dai mercati come la manna dal cielo. Sembra un paradosso, ma questa forse è la spiegazione più plausibile. Sappiamo tutti infatti che alzare i tassi non serve a molto nel breve termine, mentre nel medio l'obiettivo è far calare la domanda, azione necessaria per fare in modo che l’offerta di materie prime possa incontrarsi con la stessa ad un prezzo decisamente inferiore, cosa che altrimenti sarebbe difficile da realizzarsi in un contesto di forte domanda e di offerta ridotta per le mille ragioni che conosciamo, dalla guerra alle interruzioni delle forniture, le cosiddette interruzioni nella catena di produzione e distribuzione. In ogni caso, questo sembra il quadro generale, pur nelle differenze che si intravedono in ogni paese, nel quale ogni banca centrale mantiene poi le proprie convinzioni sulla politica monetaria. In Europa per esempio, dopo gli ultimi dati tedeschi inferiori alle attese, dall’Ifo ai Pmi della settimana scorsa per esempio, si respira la sensazione che la Bce non rialzerà i tassi neppure a Luglio, aspettando l’autunno per pronunciarsi. Certamente arrivare ad una eventuale recessione con i tassi ancora negativi, sarebbe a nostro avviso pericoloso, con il rischio concreto di perdita di fiducia e credibilità degli investitori verso la politica monetaria europea. In Uk, la situazione macro forse, allo stato attuale, pare anche peggiore di quella europea ma la Bank of England ha compreso che la politica della Fed è inflattiva per la Gran Bretagna, come ha dichiarato Mann della Boe, settimana scorsa. Il rafforzamento del dollaro infatti spinge la sterlina al ribasso, causando un deprezzamento che appare negativo in relazione ad una inflazione che aumenta progressivamente se la valuta perde quota. Quindi alzare i tassi, serve anche a difendere il tasso di cambio ed evitare di importare ulteriore inflazione. La Boe quindi è probabile che segua la politica statunitense, magari con qualche rialzo in meno. In Giappone invece, lasciano ancora andare lo Jpy a picco, consapevoli che anche se importano inflazione derivante dalla debolezza dello Jpy, la crescita dei prezzi è ancora decisamente sotto controllo. Siamo al 2.5% con lo Jpy che ha ancora spazio di discesa. Rendimenti dei titoli di Stato ancora intorno allo 0.25%. Sul fronte price action segnaliamo ancora la discesa di UsdCad, in concomitanza con la reazione del petrolio che da 103.00 è tornato in area 106.00 e potrebbe anche fare nuovi tentativi al rialzo. Il petrolio ancora non può scendere strutturalmente, almeno fino a quando non vedremo bruschi cali della domanda occidentale, cosa che probabilmente accadrà nel prossimo autunno. Sulle oceaniche non c’à molto da dire se non che seguono un mercato dollarocentrico e l’andamento dei cambi principali, che sono ancora i market movers in questo periodo, ovvero EurUsd, UsdJpy e Cable. A nostro avviso però restano favorite vendite di dollari Usa e acquisti di Aud e Nzd sui ribassi. La settimana si presenta interessante, perché sono attesi dati come la fiducia e le spese dei consumatori americani, ai quali si aggiungeranno la bilancia commerciale e i dati sul mercato immobiliare. Non dimentichiamo i dati su inflazione e disoccupazione per l’Eurozona, oltre al Pil Canadese. Intanto una cosa va osservata prima di chiudere. Le correlazioni cambiano. Ricorderete che i mesi scorsi quando le borse salivano, il dollaro saliva ugualmente. Ora è cambiato il paradigma, perché se le borse salgono, la ragione è il rallentamento nel rialzo dei tassi, che avviene per timori di recessione negli Usa. E questo non può essere positivo per il dollaro. Buona settimana e buon trading.

Sponsored by ActivTrades

Grafica ActivTrades

Tecnica
DJI (DOW JONES)
EURUSD (EUR/USD)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
IL PARADOSSO DEI NOSTRI TEMPI: LE PROSPETTIVE DI RECESSIONE RISOLLEVANO LE BORSE.
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina