Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
21 giugno 2022 08:51 • 9 mesi
Salva il post

FASE DI CONGESTIONE, MA DURERA’ POCO.

Poche novità sui mercati finanziari alla ripresa della settimana. Pochi movimenti e fase piena di congestione, anche in ragione della nuova festività americana del Juneteenth national indipendence day, una festa federale e ricorrenza con cui si commemora la liberazione degli schiavi afroamericani. Mercato chiuso, che ha condizionato evidentemente anche la sessione europea. E sulle valute pochissimi movimenti degni di questo nome. Principali coppie valutarie rimaste in 20 30 pips di trading range e sostanzialmente sui livelli di chiusura di venerdì sera. EurUsd che ha oscillato tra 1.0510 e 1.0545 così come la sterlina tra 1.2220 E 1.2270. Nonostante i pochi movimenti, c’è da segnalare le dichiarazioni del Governatore della Bce Lagarde e di Mann della Bank of England. Lagarde ha promesso due rialzi dei tassi a luglio e a settembre, entrambi di 25 punti base, troppo poco, specie se l’inflazione rimarrà tale e non dovesse scendere. Mann invece ha parlato della necessità di seguire la Fed nel rialzo del costo del denaro per evitare che il dollaro possa schiacciare la sterlina e causare un aumento dell’inflazione importata. In buona sostanza il banchiere centrale ha finalmente messo in rilievo il pericolo di una spirale inflazionistica che peggiori le cose proprio per l’andamento del tasso di cambio e se ricordate, qualche settimana orsono, avevamo proprio segnalato questo pericolo. Il membro della Boe ha poi segnalato che la forza del dollaro aumenta l’inflazione di circa mezzo punto percentuale, rispetto a qualche settimana orsono. Non ha specificato però a sufficienza, quanto vale, in termini di inflazione, un calo di 10 punti percentuali del tasso di cambio, che poi è la percentuale che ha perso la divisa britannica da Marzo in poi. In ogni caso ha ricordato che aumentare il costo del denaro riduce il rischio di caduta della valuta. Su altri fronti segnaliamo un Usdjpy vicino ai massimi di 115.50, la cui rottura aprirebbe la strada ad una nuova ondata di rialzi, probabilmente, mentre il UsdCad è sceso qualcosa dai massimi sopra 1.30 con il petrolio che si è fermato, nel prezzo Wti cash, in area 107.00 e ha corretto al rialzo tornando sopra 110, in seguito alle rinnovate preoccupazioni relative all’approvvigionamento, legate alla guerra e al mancato aumento della produzione da parte dell’Opec. Tutto ciò supera anche i timori di una recessione che aveva generato il movimento di fine settimana scorsa con il petrolio al ribasso. Nella notte le borse Asiatiche hanno rimbalzato, sull’onda del recupero dei futures a Wall Street, mentre la Rba ha pubblicato le minute nelle quali si legge che le autorità monetarie sono impegnate a mantenere la politica monetaria restrittiva anche per i mesi a venire, date le prospettive di inflazione e del mercato del lavoro, con la disoccupazione ai minimi da 50 anni a questa parte. La giornata, sul fronte dati, si presente non così interessante, con le vendite al dettaglio canadesi e i dati sul mercato immobiliare Usa, che però non crediamo saranno market movers. L’attenzione è rivolta ai dati inglesi sull’inflazione, in via di pubblicazione domani mattina alle 8.00. Si pensa che l’inflazione si possa avvicinare, nel dato generale, alla doppia cifra. Ma anche il Canada domani pubblica i numeri sul cpi, attesi alle 14.30. Probabilmente questi due dati saranno il trigger per un aumento della volatilità. Buona giornata e buon trading.

Sponsored by ActivTrades

Grafica ActivTrades

EURUSD (EUR/USD)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
FASE DI CONGESTIONE, MA DURERA’ POCO.
1
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina