Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
12 febbraio 2023 09:09 • 1 mese
Salva il post

EQUILIBRIO PRECARIO E INSTABILE
Si è chiusa venerdì una delle prime settimane di questo 2023, priva di significativi movimenti da un punto di vista delle price action dei principali asset. La ragione è legata al fatto che il mercato sembra essersi cristallizzato su posizioni di equilibrio, che, anche se precario, hanno contribuito a rendere i movimenti poco volatili e all’interno dei trading range delle ultime due-tre settimane. Il dibattito si incentra sempre sul solito tema chiave, ovvero l’inflazione, che nella maggior parte dei paesi del primo mondo appare in leggero calo, insufficiente però per poter alimentare un ottimismo duraturo sia da parte dei banchieri centrali, sia da quella degli investitori. La battaglia è ancora lunga, e le autorità monetarie, anche se intravedono l’inizio di un periodo deflazionistico, non vogliono, né possono mollare la presa, in ragione di un indice dei prezzi che, su base annua è ancora troppo alto. Ed è proprio questa incertezza che genera equilibrio. I listini azionari americani, chi più chi meno, sono entrati in una fase laterale di congestione, dopo le salite che ne avevano caratterizzato le price action nel quarto trimestre 2022. Il Dow Jones, soprattutto pare in un box rettangolare ormai da fine dicembre, compreso tra 32.470 e 64.940, mentre il Nasdaq sembra in correzione di un trend rialzista. L’S&P, dal canto suo, ha corretto 100 punti nelle ultime 6 7 sedute. La caratteristica comune a tutti e tre è la volatilità, che sembra in calo. Sul fronte valutario, recupera il biglietto verde, non solo grazie alla correlazione con i mercati azionari che hanno visto un periodo di salita dei listini concomitante ad un dollaro in ribasso, ma anche in ragione di dati migliori che ne hanno accentuato l’appetibilità in queste ultime settimane. L’EurUsd ha perso quasi 400 pips in poco più di una ottava, da 1.1033 a 1.0675, e sembra ancora poter scendere almeno verso 1.0500, nel caso di rottura del supporto chiave posizionato a 1.0665 70. La sterlina ha tenuto leggermente meglio, nonostante i pessimi dati macro che sembrerebbero portare il paese alla recessione in questo 2023. Supporti che intervengono a 1.1950 e 1.1880, quindi ancora lontani. Ma nel caso di rottura, lo spazio sotto, potrebbe essere significativo. Il UsdJpy appare anch’esso in recupero, con un ritorno sopra 131.40, anche se venerdì il cambio del Governatore della Boj, da Kuroda, fautore del Qqe a Ueda, apparentemente invece più falco nei confronti dell’inflazione, sembrava aver messo le ali allo Jpy, poi però ritornato a scendere dopo la conferma del mantenimento dell’espansione monetaria da parte del nuovo Governatore. Ma forse tale continuità sarà solo temporanea. Tra le altre coppie valutarie, segnaliamo la discesa del UsdCad, dopo la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione canadese, migliorata nel senso che sono stati creati 150 mila posti di lavoro nel solo gennaio 2023, contro attese di 15 mila. Supporto bucato a 1.3360 e obiettivi possibili a 1.3270. Sempre venerdì è stato pubblicato il disavanzo di bilancio del governo Usa, attestatosi a 39 miliardi di dollari, meglio del consensus di 63 miliardi. Sul fronte materie prime, segnaliamo la risalita del petrolio, con il Wti a ridosso degli 80 dollari e il Brent a 86 dopo che la Russia ha annunciato il suo piano per tagliare la produzione di 500 mila barili al giorno, il 5% della produzione totale. Si tratta di una ritorsione contro il divieto europeo delle importazioni marittime e sul price cap. Questa settimana, sul fronte dati, segnaliamo il Pil del Giappone martedì mattina, la disoccupazione inglese e l’inflazione Usa nella stessa giornata. Mercoledì inflazione Uk e dati Usa su produzione industriale e manifatturiera. Giovedì Ppi Usa e venerdì vendite al dettaglio Uk. Una settimana interessante quindi, da seguire con molta attenzione, perché questi dati potrebbero spostare l’equilibrio di cui abbiamo fatto cenno. Buona settimana e buon trading.

Sponsoreed by ActivTrades

Grafica ActivTrades

Tecnica
BOX (BOX)
BRENT (BRENT)
DJI (DOW JONES)
EURUSD (EUR/USD)
NDX (NASDAQ 100)
SPX (SP 500)
USDJPY (USDJPY)
WTI (CRUDE OIL)
EQUILIBRIO PRECARIO E INSTABILE
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,14%
23/04/2023
PRT
0,54 6,10%
23/04/2023
DIS
0,02 3,12%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,84%
23/04/2023
PRY
0,60 1,64%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,66%
23/04/2023
CPR
0,06 0,54%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,48%
23/04/2023
BMED
0,26 3,18%
23/04/2023
PIA
0,10 2,58%
23/04/2023
MT
0,12 3,21%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina