DAILY OUTLOOK del 11.09.2023-LO YEN SALE GRAZIE A UEDA
-CONTESTO
Settimana che parte all’insegna dell’ottimismo grazie alle dichiarazioni di Ueda, capo della BOJ che apre a possibili interventi a sostegno dello yen se i dati della prossima settimana dovessero evidenziare un aumento dei salari e una possibile congiuntura macro mirata ad una migliore spinta della domanda aggregata.
La possibilità di abbandonare i tassi negativi sembra ora un’opzione sul tavolo della BOJ, e tanto basta per dare respiro ad uno yen altrimenti in caduta libera, tanto da insospettire molti analisti sulla tempistica di queste dichiarazioni che sembrano mirate pi al sostegno artificiale dello yen che ad una vera volontà di intervenire.
Fatto è che la mattina apre con buoni acquisti di yen e vendite di dollari diffusi, con un generale sentiment di risk on che sostiene le borse eurpee e americane che in premarket sembrano già voler guardare a nuove spinte rialziste, ma non dobbiamo scordare che la settimana prevedete la pubblicazione dei dati sull’inflazione Usa, dati che potrebbero generare non poca volatilità e nel caso di un dato ancora sostenuto , che mostri inflazione superiore alle attese, allora la paura di una FED ancora hawkish potrebbe prendere il sopravvento.
I timori che i rialzi nei prezzi del comparto energy possano rendere difficile una caduta dell’inflazione , prendono sempre più corpo e da qui i timori che i mercati possano essere minati nei loro rialzi da una FED ancora molto aggressiva.
Quadro diverso per la BCE che deve si lottare contro l’inflazione, ma che è alle prese anche con una congiuntura macroeconomica molto provata,guidata al ribasso dal rallentamento tedesco il che pone alle strette la banca centrale europea.
-FOREX
Per il comaprto valutario domina la scena lo yen giapponese e le oceaniche che oggi partono in territorio positivo, mentre il dollaro USA perde un -0.24% e ritraccia quindi dopo un avvio di settembre a dir poco brillante.
Il dollar index ora alle porte delle prime resistenze a 104.75 dovrà mostrare incapacità di riagguantare i massimi di 105.10 per dare vita ad un vero movimento ribassista, ma la parola spetta all’inflazione questa settimana. Lo scenario di inflazione forte seguirebbe l’idea di un dollaro robisto in un quadro di generale risk off.
Lo yen abbandona le aree di minimi di 0.006775 per tentare allunghi rialzisti verso le resistenze di 0.0068795, ma il vero banco di prova sarà la tenuta dei supporti a 0.0068155, che per il mondo cfd si può collocare a 146.50-60 prima resistenza per uno scenario ribassista, che se violato potrebbe dare vita ad un nulla di fatto e tornare ai massimidi 147.80-90.
Per le oceaniche prendiamo in esame il dollaro australiano che dopo il forte slancio rialzista di questa notte che lo ha portato a 0.6430-40 pone ora attenzione ai ritest di 0,6425 primo supporto utile per valutare la bontà del movimento rialzista della notte.
-EQUITY
Il comparo azionario americano tenta allunghi sui massimi di periodo, con la chiara volontà, specie per il comparto tech di provare allunghi rialzisti, ma i veri giochi si terrano con l’inflazione USA e poi con la FED che saranno veri aghi della bilancia. Il posizionamento ancora molto favorevole per i comparti ciclici mostra ancora voglia degli operatori di non difendersi e non temere potenziali ribassi che li porterebbero a spostare liquidità nei settori più difensivi e quindi aciclici.
BUONA GIORNATA
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
DISCLAIMER: Gli investimenti con scambio a margine comportano notevoli rischi economici e chiunque li svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’autore della presente sessione didattica non si assume nessuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
10:00
Conto corrente
13:05
Discorso di Fed Williams
17:00
Baker Hughes conteggio totale delle piattaforme
17:00
Conteggio delle piattaforme petrolifere Baker Hughes
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile