IL FOMC NON SCACCIA I DUBBI
BUONGIORNO FOREX DEL 17.02.2022
Profonda incertezza sui mercati finanziari , che non trovano una direzione e restano in balia sia del contesto geo politico, che data la delicata situazione in Ucraina continua ad alternare fasi di tensione a possibili risoluzioni diplomatiche, sia delle aspettative sui futuri interventi della FED, che ieri non hanno trovato chiarimenti nel verbale del FOMC.
Le tensioni in Ucraina continuano , i diplomatici Russi affermano di aver smobilitato parte delle forze armate poste lungo il confine , mentre ieri la casa bianca affermava che le loro fonti di intelligence davano un incremento di 7000 uomini alle già presenti forze armate russe, inasprendo rapidamente i toni diplomatici che fino a ieri sembravano aver trovato un sentiero per giungere ad un accordo.
Il quadro di incertezza prosegue con il FOMC, che ieri non ha dato delucidazioni sulle prossime decisioni della FED, che molti analisti vedevano pronta ad alzare il costo del denaro di 50Bp per dare un forte segnale di lotta all’inflazione, mentre i verbali pubblicati ieri hanno lasciato nel dubbio gli investitori, che trovano una nelle dichiarazioni del FOMC,la necessità di mantenere ancora elasticità nel piano di sostegno all’economia, seppur evidente il pericolo che deriva dall’inflazione, che è chiaramente oltre le aspettative della Banca Centrale americana.
Equilibri delicatissimi sul piano macro, che si riflettono sull’aspetto tecnico dei mercati, che continuano ad alternare giornate rialziste a giornate di ribassi mantenendo un’elevata volatilità. Questa mattina i listini mondiali aprono in territorio negativo, con il dax che segna un -0.32% , non riuscendo ancora su base daily a riposizionarsi al di sopra della mm21.
Il gold rimane tonico a ridosso delle resistenze di 1879.50, area chiave da rompere per poter assistere ad allunghi fino 1900$ prima e 1917$ poi.
Il WTI rimane compreso tra le aree di 95.80 e 90 $ al barile, consolidando le aree di massimo, in attesa che il contesto macro economico dia indicazioni chiare sul futuro del comparto energetico.
Ieri il dollar index, sulla scia di una strutturale debolezza, era giunto fino alle aree di 95.75, leggendo nelle parole del FOMC, un tono forse troppo dovish rispetto alle aspettative. Tuttavia il mercato resta bidirezionale e nelle prime ora di questo 17 febbraio il dollaro ha recuperato le profonde perdite riportandosi sulle aree di 96.00, dando giustizia anche ai dati sulle vendite al dettaglio pubblicate ieri, che hanno dimostrato ancora una congiuntura macro positiva, con la domanda aggregata decisamente forte superando di gran lunga tutte le aspettative degli analisti.
Il comparto forex resta in sostanziale equilibrio sui livelli già richiamati nella giornata di ieri, offrendo spunti operativi di brevissimo periodo , e penalizzando la ricerca di movimenti direzionali più ampi, che probabilmente si svilupperanno solo dopo che le nubi di incertezza saranno diradate dalla FED a Marzo.
Interessanti spunti di riflessione li troviamo sui cross, special modo eurgbp e audnzd, che vivono interessanti situazioni di ecesso sul sentiment retail, e iniziano ad essere meritevoli di storni, primo tra tutti il dollaro neozelandese, che potrebbe dettare il ritmo sia su audnzd, che sul già richiamato nzdcad, che vede ora lo sviluppo di buoni movimenti rialzisti, che lo hanno portato al test delle resistenze chiave di 0.85-0.8510, livello oltre il quale potremmo vedere allunghi fino alle aree di 0.86 figura.
buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
-----------------------------------------------------------------
POTETE CONTINUARE A SEGUIRCI
AL CANALE YOUTUBE DI TICKMILL ITALY
Avvertenza sul Rischio : I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva. Il 61% dei conti dei clienti al dettaglio di Tickmill Europe Ltd perde denaro facendo trading con i CFD. Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi sostenere l’elevato rischio di perdere denaro.
Disclaimer : I contenuti di questo materiale didattico sono offerti da terze parti e non da Tickmill ed hanno carattere puramente educativo e non costituiscono nessun incentivo di investimento. Chiunque intraprenda questa attività lo fa per sua spontanea decisione assumendosene tutti i rischi, di conseguenza gli autori e Tickmill non si assumono nessuna responsabilità per eventuali decisioni di investimento prese dai partecipanti e dagli iscritti e declina ogni responsabilità, nei limiti della legge, per danni diretti o indiretti connessi a questo servizio. Le opinioni espresse dai relatori non necessariamente rispecchiano quelle di Tickmill a meno che non sia stato specificato.