Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Salvatore Bilotta
Salvatore Bilotta
06 settembre 2022 10:38 • 6 mesi • modificato
Salva il post

ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA

IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 06.09.2022

-CONTESTO
Sempre più complesso il quadro del comparto energy, special modo per l’Europa, che si trova a fare i conti con la chiusura delle forniture di Ngas dalla Russia , e come se non bastasse l’Opec+ ha dichiarato di valutare riduzioni nella produzione di circa 100 000 BD.
Il costo dell’energia sale alle stelle, e molte imprees e famiglie europee si troveranno a fare i conti con un duro inverno.
Poche le possibilità per i governi europei, che non possono intervenire sul fronte dell’offerta, ma possono solo sostenere i consumatori, nel pagamento dei rincari energetici, distribuendo ancora liquidità.
In Europa, dove le attese sono per un’intervento da parte della BCE con un rialzo tassi di 75BP, diventa difficile credere che i paesi del blocco monetario possano dover immettere ancora liquidità, che sarà frutto solo di ulteriore debito, stavolta non sostenuto dalla banca centrale.
Anche nel Regno Unito l’insediamento del nuovo PM Lizz Truss , ha dato un respiro di sollievo alle incertezze sul futuro del paese, che tutta via si trova a fare i conti con l’iperinflazione e le fortissime difficoltà del costo energetico. Qui le dichiarazioni del nuovo PM inglese a sostegno di famiglie e imprese, sostegno che inevitabilmente dovrà essere frutto di ulteriore debito nazionale.
La linea delle banche centrali mondiali non cambia, e stanotte è stato il turno della RBA che ha portato il costo del denaro al 2.35% confermando la linea hawkish fino ad evidenti cali dell’inflazione, attualmente al 6.1%, livelli che non si vedevano dal 1990

-FOREX
Il comparto valutario continua il suo mood dollaro centrico , mostrando tuttavia i primi interessi specifici per la moneta unica, in attesa dell’appuntamento con la BCE.
Il dollar index ancora fermo vicino ai massimi di periodo a 109.75, sembra per ora non riuscire a rompere i massimi di 110.25, dando cosi respiro al mondo retail che da giorni cerca di vendere i massimi e che oggi si trova al 68% short sul basket dollaro.
Anche l’euro recupera dai minimi, in attesa di una BCE potenzialmente più hawkish, e si riporta a 0.9950, dopo aver testato ancora una volta la parità col dollaro.
Come sempre alle vigilie di appuntamenti importanti con le banche centrali, il sentiment retail , e in ovvia conseguenza quello della controparte forte, tende a neutralizzarsi, portandosi oggi al 67% long.
Anche la sterlina recupera dai minimi dopo l’insediamento del nuovo PM, e balza da 1.1440 a 1.16, aprendo dunque la strada verso le prossime aree di resistenza poste a 1.1650
Ancora debolissimo lo yen giapponese, che continua la sua strada ribassista, e che continua ad attrarre i traders retail che oggi sono al 77% long sul basket yen.
Ancora debolezza per le oceaniche, che pur avendo prospettiva di ulteriori rialzi tassi, mostrano banche centrali, ancora troppo dietro la curva, e ancora quindi inefficaci le loro azioni contro il dilagare dell’inflazione.
Immancabili quindi i posizionamenti contrarian dei retail che si trovano oggi al 54% long sul basket Australia e al 74% su new Zealand.
Per i cross, inizia il recupero dagli eccessi eurgbp, che vede i retail oggi al 80% short, cosi come gbpcad , dove i retail rientrano dalle posizioni corte dei giorni scorsi per portarsi al 83% long, mentre resta ancora fortemente esposto nzdcad ad un sentiment retail del 94%long, senza dare chiari segnali di inversione.

buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA

DOV (DOVER)
DXY (Dollar Index)
EURGBP (EUR/GBP)
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
ANCORA CRISI ENERGETICA IN EUROPA
2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
10:30
Asta di Bund decennali
11:00
Ordini tendenze industriali CBI
11:00
Tasso ipotecario MBA a 30 anni
11:00
Domande di mutuo MBA
11:00
Indice del mercato dei mutui MBA
11:00
Indice di rifinanziamento ipotecario MBA
11:00
Indice di acquisto MBA
12:05
Discorso di Bundesbank Mauderer
14:30
Variazione delle scorte di benzina EIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA
14:30
Modifica delle corse del greggio della raffineria EIA
14:30
Variazione delle importazioni di petrolio greggio VIA
14:30
Variazione delle scorte di distillati EIA
14:30
Modifica della produzione di benzina VIA
14:30
Modifica della produzione di combustibile distillato VIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA Cushing
14:30
Variazione delle scorte di gasolio da riscaldamento EIA
15:30
Asta di fatture di 17 settimane
17:00
Discorso di Nagel della Bundesbank
18:00
Decisione sui tassi di interesse della Fed
18:00
Proiezioni economiche del FOMC
18:00
Proiezione del tasso di interesse - Più a lungo
18:00
Proiezione del tasso di interesse - Corrente
18:00
Proiezione del tasso di interesse - 2° anno
18:00
Proiezione del tasso di interesse - 1° anno
18:30
Conferenza stampa FED
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,21%
23/04/2023
PRT
0,54 6,46%
23/04/2023
DIS
0,02 3,34%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 6,21%
23/04/2023
PRY
0,60 1,69%
23/04/2023
RACE
1,81 0,75%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,76%
23/04/2023
CPR
0,06 0,56%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,53%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina