SETTIMANA DEDICATA ALL’INFLAZIONE
IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 13.02.2023
SETTIMANA DEDICATA ALL’INFLAZIONE
-CONTESTO
È chiaro a tutti oramai che il focus rimane anche per questo 2023 l’inflazione, pertanto, gli occhi restano puntati al principale market mover di domani martedì 14 febbraio ovvero il quadro inflattivo americano.
Come abbiamo già richiamato più volte nelle nostre analisi live, il calo dai picchi massimi di inflazione visti nel 2022 in America non è garanzia di un continuo calo, anzi al contrario le aspettative ora sono per lo più rivolte a possibili nuovi aumenti dei prezzi. A sbilanciare l’opinione degli analisti sono in primis la risalita dei prezzi del comparto energy ed in secundis la corsa ancora sostenuta dei prezzi dei servizi.
Se davvero l’IPC dovesse risultare in crescita, e anche i dati sull’inflazione core dovessero mostrarsi sostenuti, allora le porte per una FED iperaggressiva sarebbero ancora aperte. Sebbene Powell abbia apertamente dichiarato che la FED crede nell’attuale fase deflattiva, i dati sul mondo del lavoro non lo confermano, dando acnora per buona una fase disinflazionistica, con un rallentamento dei prezzi, senza però vedere un aumento della disoccupazione. La FED potrebbe vedersi costretta a fare di più e le attuali scommesse sul primo possibile taglio dei tassi previsto a dicembre, crollerebbero sotto i colpi di una profonda delusione.
-FOREX
In attesa dei dati della settimana, il mercato valutario rispolvera il dollaro che potrebbe , almeno fino ai dati di domani, continuare a vivere un momentum di forza contro le principali majors, guidato dalla possibilità di vedere tassi di interesse anche oltre il 5.25%.
La forza del dollaro Usa spinge ora a ribasso la moneta unica, che si posiziona al di sotto dei valori open del 2023 a 1.0675 in attesa che il mercato faccia la sua mossa, mentre anche il sentiment retail si bilancia con un 65% di posizioni long ereditate dalle ultime discese delle quotazioni da 1.08 a 1.07-1.0675.
Rimane sotto pressione la sterlina, con un 59% di retail in posizione lunga su gbpusd, e un 52% long sul basket , al momento i supporti di brevissimo di 1.20 sembrano tenere anche grazie al loro effetto psicologico sugli operatori a caccia delle cifre tonde (indubbia importanza a 1.20)
Interessante ancora la forza del franco svizzero ,che schiaccia al momento le altre majors. Il sentiment sul franco svizzero rimane improntato a caccia del mean reverting con un 81% di retail in posizione corta, il che si tramuta in un 88% long su eurchf, ancora un 84% short su chfjpy e 85% long su audchf per finire ad un 87% long su cadchf.
-EQUITY
Il comparto azionario vive una fase di incertezza, dopo ilgrande rally rialzista di questo inizio 2023, le preoccupazioni per i prossimi dati sull’inflazione addensano nubi di incertezze che, come sappiamo, non piacciono ai mercati. In caso di un’inflazione ancora sostenuta i mercati correranno a rivedere le loro posizioni lunghe e l’ottimismo degli operatori potrebbe essere messo a dura prova.
Il nasdaq si trova ora a ridosso dei primi supporti a 12250 pnt , in un chiaro canale laterl ribassista, che lascia aperte tutte le strade sia rialziste verso i massimi di 13000 che verso nuovi affondi ribassisti.
Anche l ‘SP500 vive una fase di compressione, nell’intorno dei 4075 pnt, senza dare segnali di direzionalità importante, cosi come per l’Europa che vive ora una battuta di arresto con il Dax a 15375 pnt, in attesa che i dati svelino il futuro prossimo delle economie occidentali.
-COMMODITIES
Attenzione al mondo energy, che vede il wti sotto quota 80$ prima vera resistenza tecnica, mentre collochiamo i supporti più importanti a 78.0$ e 76.60$. resta interessante il Ngas, che dopo i profondi ribassi visti da inizio anno, trova ora un floor a 2.37$ che potrebbe rilanciarlo verso i 2.78$ prima area di interesse.
Attendiamo pazienti i dati di domani che daranno certamente grande volatilità ai mercati!
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
DISCLAIMER: Gli investimenti con scambio a margine comportano notevoli rischi economici e chiunque li svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’autore della presente sessione didattica non si assume nessuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore.