Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Salvatore Bilotta
Salvatore Bilotta
08 gennaio 2022 20:57 • 1 anni
Salva il post

PROSPETTIVE DI DIFFERENZIALE TASSI

Le politiche monetarie delle banche centrali mondiali, iniziano a pesare nelle scelte degli investitori, ora più che mai, anche nel comparto valutario, che ha visto dall’inizio della pandemia ad oggi l’appiattimento dei differenziali tassi, ma qualcosa sta cambiando e le ultime riunione delle banche centrali lo dimostrano.
Tanti i timori e i dubbi sui mercati finanziari, ma a nostro parere ci sembra ancora chiara la ricerca di investimenti degni di questo nome, d’altronde, ricordiamo che l’inflazione globale resta a livelli alti e i capitali hanno bisogno in qualche modo di essere difesi.
Negli ultimi giorni, dopo le dichiarazioni del FOMC che hanno aperto la strada ad un rialzo tassi già nel prossimo marzo e ad un immediato alleggerimento del bilancio, i tassi obbligazionari di breve non hanno tardato a salire, special modo il 2 anni, seguito se pur lentamente dal decennale.
Gli investitori obbligazionari, ora sanno di non poter contare sul sostegno della FED e pur consapevoli che l’inflazione potrà in qualche modo ridimensionarsi, cercano di seguire l’esempio della FED, riducendo le quote obbligazionarie in portafoglio.
Anche il comparto equity segue la stessa sorte, con l’aggravante che i migliori rendimenti obbligazionari stanno diventando perfetti concorrenti del comparto equity per chi cerca porti sicuri contro l’inflazione.
Difficile insomma sapere dove e come allocare le risorse di un portafoglio di investimento, e quindi si fa sempre più concreta l’idea di una maggiore quota di liquidità, che a ragionar bene, se proprio dobbiamo rimanere liquidi, tanto vale che questa liquidità renda qualcosa!
A questo punto è opportuno approfondire il settore valutario, che riconquista fascino se consideriamo le prospettive di un immediato futuro di rialzi tassi per il biglietto verde e non solo!
Ricordiamo che la FED ha dato la prospettiva per ben 3 rialzi tassi nel 2022, e sembra seguirne le orme la BOE, che ha già portato il tasso di interesse a +0.25% con un rialzo tassi nell’ultima riunione del 2021, dunque sembra chiara la scelta dei big player di rimpolpare i portafogli in primis di dollari americani, e sterline.
Si perché la vera novità di questa settimana, sono gli acquisti di sterline, che pur vedendo un posizionamento netto ancora corto sui futures del cme , il sentiment sta chiaramente invertendo, ma procediamo con il consueto ordine:
Continuano a ridursi le posizioni nette corte sull’euro, che si portano a soli 1554 contratti netti corti, esprimendo un chiaro equilibrio sul fiber, che lascia interdetti gli operatori, special modo visto il tasso di inflazione oramai a record storici del 5% in Europa, e l’inerzia espressa dalla BCE. Tutti aspettiamo che qualcosa cambi nella politica della Lagarde e nell’attesa meglio forse non sbilanciarsi in posizioni euro.
Forti gli acquisti di sterline, che in questa sola settimana hanno visto +11548 contratti netti lunghi, andare a ridurre drasticamente le posizioni nette corte che restano comunque ancora di 39171 contratti. Presto dunque per parlare di un posizionamento netto lungo, ma è certo che qualcosa sta cambiando nella percezione della valuta britannica.
Ancora vendite di yen, che nelle ultime settimane continua a seguire le sorti di un up and down delle borse, senza ancora prendere una vera strada per il 2022. Solo un forte sentiment di risk off sui mercati equity potrebbe vedere nuove ricoperture in valuta nipponica, che al momento sembrano ancora non presentarsi.
Si continua a vendere dollaro asustraliano , dove le mani forti restano netti short con 89366 contratti, incrementando la loro posizione di ulteriori 7625 contratti corti, segno che le politiche del “ aspettare e guardare” della RBA non hanno convinto gli operatori, che preferiscono valute con prospettive di differenziali tassi migliori.
Anche il dollaro neozelandese, che da sempre è visto come valuta da investimento, non ostante un tasso del +0.75% sembra ancora non trovare l’interesse dei big players, che speravano in prospettive più aggressive da parte della rbnz, che con un ultimo rialzo tassi di soli 15bp ha fortemente deluso le aspettative.
Ultima e unica certezza al momento sembra il dollaro americano, dove i large speculators continuano a mantenere posizioni nette lunghe in costante aumento. Siamo passati infatti dai 26789 contratti della settimana scorsa a 39085 contratti netti lunghi con un incremento netto di 2296 contratti.
Poco altro da aggiungere se non la raccomandazione di seguire con sempre più attenzione le sorti dei tassi di interesse nel settore valutario che potrebbero diventare di grande interesse nell’immediato futuro.
Buona serata e buon trading
Salvatore Bilotta
-------------------------------------------------------


-----------------------------------------------------------------
IL 14 GENNAIO RIPARTE LA FORMAZIONE GRATUITA
CORSO MONEY MANAGEMENT:
https://www.tickmill.eu/education/webinars/89550848027/1640196000000


DISCLAIMER
AVVISO SUI RISCHI:
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita di denaro a causa della presenza della leva. Una percentuale di account degli investitori al dettaglio compresa tra il 65% e l’89% perde il proprio denaro durante il trading con i CFD. È importante assicurarsi di aver compreso il funzionamento dei CFD e di avere la possibilità di assumersi l’alto rischio di perdita di denaro che essi comportano.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’:
Il presente articolo ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati – reali o simulati – non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. L’attività speculativa sul mercato del Forex, così come su altri mercati, comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore

PROSPETTIVE DI DIFFERENZIALE TASSI
Apri link esterno
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
12:30
Buste paga non agricole
12:30
Tasso di disoccupazione
12:30
Guadagno orario medio mensile
12:30
Quota di partecipazione
12:30
Guadagno orario medio su base annua
12:30
Buste paga del governo
12:30
Buste paga non agricole private
12:30
Buste paga di produzione
12:30
Ore settimanali medie
17:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
17:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina