Ogni anno al cliente arrivano questi due numeri: 1) valore nominale del prelievo dal conto, relativo a costi e oneri legati ai servizi di investimento 2) valore in % del capitale investito del prelievo dal conto. Proposta: perché banche e reti non calcolano questi due valori facendo una media aritmetica su tutti i clienti in gestione, per fare un confronto? Considerando che nel documento compare anche il rendimento annuo del patrimonio del cliente, si potrebbe fare una classifica “rendimento-costo” medi per banca/rete. Ovviamente ci sono distorsioni: 1) diversi profili rischio/rendimento/tempo dei clienti delle singole realtà 2) posizioni aperte autonomamente dal cliente 3) sistemi di retrocessione al cliente di parte (o tutte) le commissioni.
La sfida a banche e reti (che non accetteranno!)
Il rapporto ESMA “Costs and Performance of EU Retail Investment Products 2023” ha sentenziato che in Italia il TER sia in media il più alto in Europa, con differenze per asset e scadenze. Il dato è comunque irrilevante e ingannevole, considerando che in Italia ci sono 747 fondi di casa su un totale
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
09:00
Bilancia commerciale
10:00
Indice di fiducia economica ZEW
10:00
Condizioni attuali ZEW
10:00
Asta dei titoli del Tesoro a 4 anni
12:30
Inizio dei lavori edili
12:30
Permessi di costruzione Prel
12:30
Prezzi all'importazione mese per mese
12:30
Inizio lavori edilizi MoM
12:30
Prezzi all'esportazione mese per mese
12:30
Permessi di costruzione MoM Prel
12:30
Prezzi all'esportazione anno su anno
12:30
Prezzi all'importazione su base annua
12:55
Redbook anno su anno
13:15
Produzione industriale MoM
13:15
Produzione manifatturiera anno su anno
13:15
Produzione manifatturiera MoM
13:15
Produzione industriale anno su anno
13:15
Utilizzo della capacità
15:30
Asta di cambiali a 52 settimane
17:00
Asta obbligazionaria a 20 anni
20:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile