L'ultima volta che il petrolio è crollato così bruscamente, non è finita troppo bene per le azioni.
Potrebbe essere solo una reazione istintiva a Omicron, ma certamente rimane un qualcosa da tenere d'occhio.
2
1 commenti
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
08:30
PMI Flash del settore manifatturiero HCOB
08:30
PMI Flash composito HCOB
08:30
Servizi HCOB PMI Flash
09:30
PMI Flash dei servizi globali S&P
09:30
PMI manifatturiero globale S&P Flash
09:30
Indice PMI composito globale S&P Flash
10:30
Asta di Bubill di 3 mesi
10:30
Asta Bubill di 9 mesi
10:45
Asta obbligazionaria a 20 anni
10:45
Asta obbligazionaria a 5 anni
12:30
Indice di attività nazionale della Fed di Chicago
13:45
Indice PMI composito globale S&P Flash
13:45
PMI manifatturiero globale S&P Flash
13:45
PMI Flash dei servizi globali S&P
15:30
Asta di cambiali a 3 mesi
15:30
Asta di cambiali a 6 mesi
17:45
Discorso di Fed Bostic
18:00
Discorso del governatore della BoE Bailey
19:10
Discorso di Barr alla Federal Reserve
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Ora, ovviamente, abbiamo avuto un catalizzatore piuttosto importante che ha fatto notizia, e si potrebbe obiettare che anche i rilasci di riserve strategiche di petrolio potrebbero aver avuto un ulteriore impatto (marginale).
Ma ancora una volta, da un punto di vista puramente tecnico, il petrolio era in area di ipercomprato, stava iniziando a scivolare dal massimo storico, il sentiment/il posizionamento era rialzista e, come si evince in questo grafico, la stagionalità stava diventando negativa.
Quindi forse si trattava solo un altro caso di mercato in cerca di una scusa...