L'inflazione rimane il fattore determinante per tutti gli asset. Questo è stato evidente per tutto l'inizio del 2023, con le azioni che hanno recentemente ceduto nonostante un ritorno alla crescita piuttosto soddisfacente (almeno apparentemente): il sell-off si è innescato proprio per via dell'accelerazione dell'inflazione..
Troviamo diverse analogie con la sorprendente impennata inflattiva di agosto/settembre, a seguito del primo picco di pressione sui prezzi nel giugno 2022. Dopo tutto, sarebbe stato improprio aspettarsi una disinflazione in linea retta.
1 commenti
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
23/04/2023 | BAN | 0,18 | 3,15% |
23/04/2023 | PRT | 0,54 | 6,32% |
23/04/2023 | DIS | 0,02 | 3,30% |
23/04/2023 | STLA | 1,34 | 8,69% |
23/04/2023 | UCG | 0,99 | 6,09% |
23/04/2023 | PRY | 0,60 | 1,68% |
23/04/2023 | RACE | 1,81 | 0,74% |
23/04/2023 | CNHI | 0,36 | 2,70% |
23/04/2023 | CPR | 0,06 | 0,54% |
23/04/2023 | BAMI | 0,23 | 6,76% |
23/04/2023 | BMED | 0,26 | 3,23% |
23/04/2023 | PIA | 0,10 | 2,62% |
23/04/2023 | MT | 0,12 | 3,21% |
App mobile
Ora siamo bloccati con uno spread mai così ampio I tra il CPI e il PCE per questa categoria di prezzi, che è stato un problema crescente a seguito della pandemia. Ogni anno dal 2021 ci sono state grandi distorsioni nei numeri di gennaio (in termini di spread) tra il PCE e il CPI in questa categoria, e il divario si è ridotto ogni anno (il PCE si è avvicinato al CPI nel corso della primavera).
Quest'anno sarà diverso? Probabilmente no, in quanto il fenomeno è probabilmente dovuto al caricamento anticipato dei premi nel calcolo dell'indice CPI.
Ciò depone a favore dell'affievolimento delle attuali pressioni sui prezzi nell'indice dell'inflazione da un punto di vista del momentum