Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Saverio Berlinzani
Saverio Berlinzani
22 luglio 2022 08:44 • 6 mesi
Salva il post

BCE, UN PICCOLO PRIMO PASSO

La Banca Centrale Europea, dopo otto anni di tassi negativi e 11 senza rialzo del costo del denaro, ha finalmente alzato i tre tassi di interresse chiave dello 0.50%. Il mercato ha dapprima reagito acquistando euro, dato che le aspettative erano per un rialzo di 25 punti base, ma successivamente ha ripiegato, in concomitanza con la conferenza stampa del Governatore Lagarde. I mercati azionari europei hanno vacillato, in ragione di una stretta monetaria che ai listini non piace, perché accelera l’arrivo della recessione. Ciò nonostante, i prezzi dei titoli non hanno poi fatto registrare nuovi minimi e tutto sommato hanno tenuto. Tra le notizie positive, anche il ritorno delle forniture di gas attraverso il Nord Stream 1 che era stato fermato per lavori di manutenzione. Tornando però alla Bce, segnaliamo il fatto che Lagarde ha spiegato come il rialzo si sia reso necessario in ragione di una inflazione che ancora dimostra eccessi di forza, ma dall’altra parte, è stato approvata la costituzione del piano del cosiddetto scudo antispread, chiamato ufficialmente TPI ovvero Transmission protection instrument. Nella conferenza stampa ha ammesso che l’attività economica è in rallentamento, e la guerra in atto ne aumenta la velocità. Le aziende si trovano a dover fronteggiare costi più elevati, e interruzioni della catena di approvvigionamento, e la seconda metà dell’anno non dovrebbe modificare le prospettive di crescita anche se la pressione sui prezzi si sta diffondendo in un sempre crescente numero di settori dell’economia. Secondo il Presidente, l’inflazione rimarrà alta ancora per qualche tempo, e le pressioni inflazionistiche derivano, udite udite, anche da un euro debole. E’ la prima volta che il Presidente si sbilancia e interviene parlando di Euro, anche se si tratta di un piccolo e apparentemente irrilevante cenno. Per quanto riguarda lo scudo antispread, è stato votato all’unanimità, e gli acquisti di Tpi saranno a discrezione del Consiglio direttivo, quindi del board della Banca Centrale. Una notizia da non sottovalutare è legata alla dichiarazione con la quale il Presidente ha ammesso che il Tpi eviterà interferenze con le posizioni politiche, il che significa autonomia del board nella decisione di acquistare eventualmente titoli di Stato di un paese in difficoltà. Non è entrata però, nei dettagli dello strumento di protezone, dichiarando solamente che l’assenza di gravi squilibri macro è condizione necessaria per ottenere un sostegno attraverso il Tpi stesso, nel senso che i paesi devono rispettare le regole del debito Ue per accedere al programma. Il che va contro lo spirito di sostegno ai paesi in difficoltà, che avranno bisogno del sostegno proprio perché con squilibri di debito e congiuntura, altrimenti non lo richiederebbero, il che quindi pone dei dubbi sulla efficacia dello strumento stesso nella sua applicazione. Su queste dichiarazioni l’Euro ha ceduto quasi 100 pips per poi stabilizzarsi intorno a 1.0200. La sensazione è che sia una fase di consolidamento, poi da domani il mercato potrebbe iniziare a concentrarsi sul prossimo rialzo della Fed del 27 luglio, ovvero martedì sera prossimo. In ogni caso la Bce ha fatto questa volta la sua parte, e finalmente ha fatto, anche se in modo poco significativo, un cenno all’inflazione importata dal livello dell’Euro. E’ già qualcosa. Sempre nel pomeriggio sono usciti dati sulla disoccupazione Usa, usciti peggiori delle attese. Si tratta dei peggiori numeri da 8 mesi a questa parte, con 251 mila nuove richieste di disoccupazione, al di sopra delle attese di 240 mila. Sono usciti anche i dati relativi all’indice Fed di Philadelphia, anch’essi peggiori delle attese, così come i leading index, anch’essi in calo rispetto alle previsioni. EurUsd sempre tra 1.0155 e 1.0275. Cable estremamente debole, e peggio dell’Euro, grazie al recupero di area 0.8550 60 di EurGbp. Sorprende la sterlina, venduta sempre a mani basse, in ragione della poca credibilità del Governo nelle vicende politiche che hanno portato Johnson a dimettersi. Non riesce, la valuta britannica, a tenere l’area di 1.2070 80 e scivola costantemente anche se per ora i supporti sotto 1.1900 hanno egregiamente tenuto. In una giornata in cui il dollaro qualcosa ha ceduto, come contro Jpy e Cad, sorprende realmente la debolezza di una moneta, la sterlina appunto, che, sembra diventata la valuta di un paese emergente e ancora non accenna a tornare perlomeno stabile. Petrolio che rimane sotto quota 100 ma deve rompere area 90 per accelerare e tornare impulsivo al ribasso dopo tanto tempo. Nella notte è uscita l’inflazione giapponese, che a giugno è scesa dal 2.5% del mese di precedente al 2.4% attuale. Il dato core resta al 2.2% su base annua, il livello più alto dal 2015, comunque non sufficiente a modificare la politica monetaria della Boj. Oggi sul fronte dati, attenzione alle vendite al dettaglio inglese, in uscita alle 8.00 stamani, e in seguito pubblicazione dei Pmi flash per Eurozona, Uk e Stati Uniti questo pomeriggio. Potrebbero esserci aumenti di volatilità di breve termine anche se non riteniamo che sipossa modificare il trend di fondo attuale. Buon trading e buon fine settimana.

Sponsored by Activ Trades

DOV (DOVER)
EURGBP (EUR/GBP)
EURUSD (EUR/USD)
JNJ (JOHNSON)
WTI (CRUDE OIL)
BCE, UN PICCOLO PRIMO PASSO
2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina