Anche se probabilmente è un po' tautologico, sono necessari i tori per fare un mercato toro. O forse potremmo dire questo: i bottom di mercato si trovano in situazioni di estremo pessimismo, ma i trend rialzisti sostenibili, alias i mercati toro, si trovano in situazioni in cui l'ottimismo è lo stato d'animo prevalente.
Per ora lo stato d'animo prevalente è ancora fondamentalmente di pessimismo, scetticismo e indecisione.
1 commenti
Pietro Aldo Arriciati
La battaglia tra tori e orsi si gioca anche sui volumi: qui sotto vengono mostrati i volumi nei giorni di rialzo e in quelli di ribasso. Normalmente, in un mercato toro dominano i volumi della domanda e del rialzo, e certamente dopo un importante/decisivo bottom del mercato ci si aspetterebbe di vedere un "accumulo" (più volumi di domanda). Si tratta quindi di un'altra prova a sfavore della tesi di un nuovo mercato toro.
07 mar 2023 16:54
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile