DAILY OUTLOOK del 16.02.2024 –
🔴 LE VENDITE AL DETTAGLIO USA CAMBIANO LE CARTE IN TAVOLA
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â MARKET BACKGROUND
Ancora una volta i mercati restano preda dei dati macroeconomici, dopo l’inflazione Usa che si è dimostrata più resiliente del previsto , ieri le vendite al dettaglio Usa hanno addensato nuove nubi di incertezza sulle future mosse della FED.
I retail Sales MoM si sono attestati a -0.8% MoM da un precedente +0.4% superando le già pessimistiche aspettative di un 0.1%, mettendo in luce la possibilità che gli alti tassi di interesse stiano iniziando a riflettersi uslla domanda aggregata, rallentando cosi i consumi ed i futuri possibili fatturati delle aziende Usa.
La risposta è stata immediata da parte degli operatori , che hanno subito dato speranza ad un intervento più rapido della FED per un taglio del costo del denaro nella riunione di Marzo, facendo salire nuovamente le probabilità di un primo taglio da 25Bp. La domanda che ora dobbiamo porci è : davvero la FED sarà preoccupata per un rallentamento della domanda aggregata se l’inflazione fatica a calare? Considerato che più volte Powell ha indicato la propensione della FED ad accettare un notevole rallentamento economico pur di raggiungere i target inflattivi del 2% , diremmo di No!
Rimaniamo pertanto conviti che i movimenti di ieri , guidati da vendite di dollari siano più che altro necessità di ricoperture, più che strutturali credo di un dollaro debole per via di un’imminente taglio tassi.
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â FX
Il mercato valutario si porta alla fine di questa settimana in sostanziale equilibrio, lasciando inalterati i trend di fondo che stavamo vivendo. Gli asset rifugio , come yen e franco svizzero chiudono una settimana di netta debolezza, con lo yen che perde lo 0.31% medio ed il franco svizzero che si porta ad un -0.47% dando finalmente un primo segnale di potenziale inversione di tendenza dopo due anni di solo trend rialzista.
Pur considerando i movimenti ribassisti del dollaro in questi ultimi 2 giorni , non possiamo non notare la chiusura rialzista che sta per compiere il biglietto verde che si porta ad un +0.43% medio, seguito dal dollaro australiano con un +0.36% medio e dalla moneta unica con un +0.24%. il mondo dei traders al dettaglio rimane in perfetto equilibrio ora sul dollaro australiano con un 50-50 di posisioni long-short, ma attenzione perché l’attuale sentiment è frutto di copiose vendite sulla spinta rialzista di questa settimana, che se confermata potrebbe dare vida ad una nuova direzionalità long sull’intero asset.
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â EQUITY
I listini proseguono la loro corsa rialzista senza freni e al netto del nasdaq che sembra voler chiudere la settimana in leggero territorio negativo con un -0.09% il resto del mondo continua la sua scia positiva. In Europa l’Italia fa registrare un +2.11% la Francia un +1.43% ed il dax un +1.08%. tutti i listini eurpei guardano ai massimi ed ai tentativi di aggiornarli.
In America non di meno si tentano di riagguantare i massimi di periodo , dopo che i dati sull’inflazione Usa hanno generato prese di profitto diffuse.
Il nasdaq continua il suo trend rialzista, dopo il test della mm21 periodi su base daily e tenta di riagguantare i massimi.
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â COMMODITIES
Per il mondo delle commodities non possiamo non citare la caduta libera del Nat.gas che si porta ora stabilmente sotto i 2$ a 1.628$ in un pieno rally ribassista che sta generando non pochi eccessi.ricordiamo che il NatGas ha generato durante la pandemia 2020 minimi a 0.90$ e per quanto ora le condizioni siano deciamente diverse, non escludiamo ancora scenari ribassisti , che restano tuttavia occasioni valide per chi ha orizzonti temporali più lunghi
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
----------------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER: Gli investimenti con scambio a margine comportano notevoli rischi economici e chiunque li svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità , pertanto l’autore della presente sessione didattica non si assume nessuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile