πππππππ & ππππππππ ππ«ππ―π’π¬π’π¨π§π π©ππ« π’ π©π«π¨π¬π¬π’π¦π’ π π π’π¨π«π§π’ ππ¨π§ π’π§ππ’ππππ¨π«π ππ¨π₯ππ’π¦π - πππππππ πππ ππ-ππ-ππ
https://youtu.be/nzge3xIUGrc
πππππππ & ππππππππ ππ«ππ―π’π¬π’π¨π§π π©ππ« π’ π©π«π¨π¬π¬π’π¦π’ π π π’π¨π«π§π’ ππ¨π§ π’π§ππ’ππππ¨π«π ππ¨π₯ππ’π¦π - πππππππ πππ ππ-ππ-ππ
Per quanto riguarda Bitcoin,ho analizzato attentamente i dati ciclici relativi.
Ho analizzato attentamente i dati ciclici relativi a Bitcoin.
Ho discusso dei picchi ciclici previsti, in particolare il picco del ciclo da 20 giorni atteso per il 5 novembre.Β
Questi cicli temporali sono fondamentali nell'analisi tecnica poichΓ© spesso segnalano punti critici nel mercato.Β
Nel caso di Bitcoin, ho individuato livelli chiave di supporto e resistenza, utilizzando l'indicatore Voltime per identificare potenziali punti di ingresso e uscita.
Passando ad Ethereum, ho notato un comportamento piΓΉ regolare rispetto a Bitcoin.Β
Ethereum sembra seguire piΓΉ da vicino le previsioni cicliche, rendendo piΓΉ agevole l'analisi tecnica. Ho esaminato i picchi ciclici sia per il ciclo da 20 giorni che per quello da 40 giorni, cercando di identificare livelli di supporto e resistenza chiave.
#bitcoinΒ #ethereum #ethereumprevisione #analisiciclica #indicatorevoltime