QUESTO IL QUADRO RETAIL DEI BASKET E DELLE MAJORS DI OGGI 17.03.2023
📈 QUESTO IL QUADRO RETAIL DEI BASKET E DELLE MAJORS DI OGGI 17.03.2023
Si sta per concludere un’ottava non priva di market movers e certo non povera di volatilità .
I mercati finanziari stanno ora digerendo gli utlimi avvenimenti realtivi alla SVB, e ancora alle difficoltà del settore bancario con le vicende di Credit Swiss e non da meno le dichiarazioni della BCE di ieri , che mantiene le promesse di un rialzo tassi da 50 Bp, ma si apre anche a possibili passi indietro se l’economia ed i mercati lo dovessero richiedere, facendo ben intendere che ulteriori sbilanciamenti sulle intenzioni future non saranno errori che verranno nuovamente commessi e si rimane in un clima di incertezza dove tutto può accadere.
In questo contesto oramai trascorso , i mercati si proiettano all’appuntamento con la FED del 22 marzo, con idee molto confuse e in preda alla volatilità che sembra tornare a far da padrona.
Il mondo retail cerca una quadra nelle decisioni di trading, che in assenza di direzionalità chiare  sembrano ancora più complesse dell’ordinario.
Il basket euro mantiene equilibrio con un 556% long sul basket, il che lascia poco spazio alle direzionalità . Anche il dollaro americano sembra essere in una fase di stasi, con l sentiment retail in pieno equilibrio sul basket con un 51% short, che si riflette anche nelle posizioni sulle majors.
A mostrare una certa tonicità la sterlina, che porta con se un sentiment leggermente spinto short per i retail che si posizionano al 64% short sul basket, portando gbpusd ad  un interessante 68% short, aprendo la porta a potenziali allunghi rialzisti che potrebbero portare i prezzi al test di 1.2175 prima resistenza.
Per i cross sterlina, si denota un buon equilibrio nel sentiment retail che lascia leggeri sbilanciamenti solo su gbpjpy con un 55% long e gbpnzd con un 66% long, posizione che apre la porta a potenziali allunghi ribassisti sotto i supporti di breve periodo a 1.94 figura.
Torna la forza dello yen giapponese, che spinge i retail a posizioni short sul bsket al 54% , posizioni che si riflettono maggiormente nei cross, come gbpjpy al 55% long ( si compra sterlina e si vendono yen) e ancora chfpjy con un 52% long, cadjpy con u retail al 60% long.
Interessanti le dinamiche sul franco svizzero,che perde terreno dai massimi in questa ottava, e riduce pertanto le esposizioni contrarian short dei retail che passano al 74% short sul bassket.
Anche in questo case le dinamiche di maggiore interesse sono sui cross, con un eurchf al 68% long, in calo dal precedente 89%, cosi come audchf, che trova un 85% long dal precedente 95% , mostrando la voglia del franco svizzero di ripiegare per lasciare spazio al risk on.
Ancora da non trascurare le dinamiche sulle oceaniche, con il dollaro australiano che vede i retail al 54% long, ma di maggiore interesse il dollaro neozelandese che esprimendo maggiore forza rialzista, spinge i retail al 78% short sul basket, trascinando tutti i cross a rialzo e ovviamente i retail a caccia dei massimi di periodo ovunque.
A far maggiore focus nzdcad, con un 92% di retail short, chiaro eccesso , ma non da mano nzdchf con un 67% short e audnzd con il 87% di retail long.
Dinamiche quindi interessanti per il dollaro neozelandese, e per il franco svizzero che sembrano per ora catalizzare le attenzioni del mondo valutario in attesa della FED della prossima settimana.
Scarica i tools per l’analisi retail e chiedi la tua licenza gratuita per i clienti real Tickmill qui:
https://gobio.link/SalvatoreBilotta-TickMill