Mercati rialzisti e ribassisti nel corso dei decenni: questo è un grafico piuttosto interessante, se non altro dal punto di vista storico.
Difficile però trarne qualsiasi conclusione significativa. Ad ogni modo, possiamo sicuramente evincere che:
a. gli orsi sono per lo più brevi e definiti (ma non mancano eccezioni);
b. i cicli rialzisti generalmente sono stati più lunghi a partire dagli anni '80 (rispetto a quelli molto ciclici/oscillanti negli anni '60/'70);
c. il più delle volte il mercato è in rialzo;
d. (ma) esiste un ampio ambito/opportunità/valore nel market timing (o quantomeno nell'asset allocation e nella diversificazione);
e. (ed) è sempre differente (anche se non mancano alcune similitudini).
3
1 commenti
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
App mobile
Va anche detto però che la durata effettiva è nota solo a posteriori, e guardando questi casi è indubbio che ci sia un'ampia dispersione.