GOLD
Il bilancio del GOLD da inizio anno si sta portando sulla parità in Dollari USA (-1,9%), ma è già passato in positivo per chi investe in euro: +6,40% grazie al rally del dollaro.
Gli acquisti del bene rifugio sembrano favoriti dall'aspettativa di una crescita dell'inflazione per un periodo prolungato. Per certi versi, l'oro (asset reale per eccellenza) rappresenta una copertura contro l'inflazione.
Da annotare che il dollaro, che normalmente si muove in modo inverso rispetto all'oro, è salito negli ultimi giorni ed è balzato ai massimi da 16 mesi.
Oggi il GOLD è appena al di sopra della parità, con le quotazioni scese sotto la media giornaliera e l’RSI negativo fino ad H1. La statistica, presente e futura, non fornisce spunti interessanti.
Graficamente, il metallo ha segnato il nuovo massimo di periodo sul target 5 trimestrale del Target Geometry a 1.878 usd. Da questi livelli, un pull-back di area 1.815/1.790 potrebbe essere monitorato per acquisti sulla debolezza, in caso di tenuta dell’area di potenziale supporto.
In caso di discese sotto 1.780, si suggerisce di non insistere con gli acquisti per valutarne even tualmente di nuovi in area 1.733/1.719, supporto trimestrale.
--------------------
DISCLAIMER: Gli investimenti con scambio a margine comportano notevoli rischi economici e chiunque li svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’autore della presente sessione didattica non si assume nessuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
10:00
Conto corrente
13:05
Discorso di Fed Williams
17:00
Baker Hughes conteggio totale delle piattaforme
17:00
Conteggio delle piattaforme petrolifere Baker Hughes
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile