IPC AMERICANI ALL’ORIZZONTE
Inizia una nuova settimana sui mercati finanziari, tutto sembra cambiato, pur rimanendo sempre uguale.
Le banche centrali hanno espresso le loro idee e dato il ritmo per il futuro più prossimo, rimandando in alcuni casi, come la BCE , agli appuntamenti previsti per dicembre, lasciando di fatto il loro focus, sui due principali temi che hanno guidato tutto il 2021, INFLAZIONE e DISOCCUPAZIONE.
Manteniamo dunque anche noi piccoli operatori, l’attenzione sui costi di energia, mercato del lavoro e prezzi al consumo, portando lo sguardo di fatto già a mercoledì , con L’indice dei Prezzi al Consumo negli stati uniti, che diventa per questa settimana, focus per i traders.
I sentiment in atto, per il lato retail, non sembrano aver subito grossi scossoni da venerdi mattino, lasciando invariata la voglia di comprare Euro , con un 64% di retail long, ancora in linea con il 67% visto venerdi, e in perfetta compensazione del sentiment ancora short delle mani forti, visti nel COT report.
Posizioni short ancora per il dollaro americano, con i retail al 64% corti, con un respiro del 4% rispetto a venerdi, ma senza abbandonare per ora il sentiment di fondo.
Interessante sarà vedere il futuro della sterlina, che dopo le pesanti perdite della scorsa settimana, ha portato i retaila girarsi lunghi al 76%, in linea con il 77% di venerdi. Vedremo se anche questa volta i retail saranno costretti a lunghi periodi di sofferenza prima di poter vedere inversioni che diano sollievo alle loro posizioni contrarian.
Si riducono ancora le posizioni long sullo Yen giapponese, con un 73% long, rispetto al 75% di venerdi, e in netto calo rispetto alle esposizioni che andavano oltre l’80% viste la scorsa settimana. Presto ovviamente per gridare all’inversione, ma certo è che le ultime sedute positive per lo yen giapponese, hanno offerto sollievo ai retail che erano contrari ad un movimento di ribasso che durava da inizio anno
Invertono il sentiment sul dollaro australiano i retail, che passano stabilmente long, oggi al 55% in linea con il 56% di venerdi, invertendo di fatto il posizionamento corto che li aveva caratterizzati per mesi, e riassumedo cosi il loro ruolo di controparte delle mani forti.
Unica certezza oramai, cosi come dimostrato dai dati del cot sono le posizioni sul dollaro neozelandese, che con i large speculators long, senza freni, i retail fanno egregiamente il loro lavoro di controparte, incrementando il posizionamento short e portandosi al 82% corti rispetto al 74% di venerdi.
Vedremo le novità che ci riserva la settimana appena iniziata.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
------------------------------------------------------------------
RICORDO L’APPUNTAMENTO LIVE DI OGGI CON VISIONFOREX.INFO
ORE 11.00
MARKET NEWS
PER ANALIZZZARE INSIEME I DATI COT E IL POSIZIONAMENTO RETAIL DEI SINGOLI ASSET
--------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
DISCLAIMER
AVVISO SUI RISCHI:
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita di denaro a causa della presenza della leva. Una percentuale di account degli investitori al dettaglio compresa tra il 65% e l’89% perde il proprio denaro durante il trading con i CFD. È importante assicurarsi di aver compreso il funzionamento dei CFD e di avere la possibilità di assumersi l’alto rischio di perdita di denaro che essi comportano.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’:
Il presente articolo ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati – reali o simulati – non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. L’attività speculativa sul mercato del Forex, così come su altri mercati, comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore
1
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
13:05
Discorso di Fed Williams
17:00
Baker Hughes conteggio totale delle piattaforme
17:00
Conteggio delle piattaforme petrolifere Baker Hughes
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile