Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
17 gennaio 2023 09:59 • 2 settimane • modificato
Salva il post

ZEW ED INFLAZIONE TEDESCA

Riparte il calendario macroeconomico dopo la pausa di ieri per i mercati USA e il Martin Luther King’s day, oggi focus per l’economia europea in special modo per quella tedesca che trova in calendario la pubblicazione dello ZEW e dell’inflazione.

L’inflazione tedesca ,come oramai in gran parte del mondo occidentale, sembra essere pronta a ripiegare dai picchi massimi visti nel 2022, e sebbene a ritmi forse più lenti dell’America, i prezzi al consumo oggi hanno mostrato un interessante rallentamento, salendo del 8.6% dal precedente 10% ben lontano dai picchi del 10.4% di ottobre 2022.

Sembra dunque possibile che il rientro dei costi dell’energia legati a migliori scorte e ad un’inverno meno aggressivo stiano creando le basi di una forte fiducia nel futuro. Le nubi di pessimismo che avvolgevano l’Europa la scorsa estate sembrano essersi dileguate, e sebbene la guerra in Ucraina stia proseguendo, i mercati festeggiano la scampata crisi profonda del 2023.



ZEW ED INFLAZIONE TEDESCA


La voglia di ripartenza è alta e una BCE che ha saputo resistere al richiamo di rialzi tassi molto più aspri, sembra essere ora un forte vantaggio per l’economia europea, pronta a dare sprint in questo 2023.

 Dato chiave dunque quello dello ZEW, che ricordiamo indagare non solo le aziende tdesche, ma fornire anche un quadro dello stato di fiducia e di salute dell’intera Europa.

Per il dato relativo alla sola Germania, dobbiamo notare che i picchi minimi, ovvero i momenti di massima sfiducia delle aziende tedesche, sembra essere alle spalle ed i valori visti da luglio a ottobre 2022 sembrano ora un lontano ricordo.


ZEW ED INFLAZIONE TEDESCA


Assistere all’indice zew che ha toccato -61.9 non è cosa che accade tutti i giorni, per nostra fortuna, e cosi come i valori dei PMI europei sembrano aver toccato i minimi nel Novembre 2022, cosi anche la fiducia delle aziende Tedesche potrebbe vedere ora una fase di recupero, guidata da sane forniture di energia che consentono la continua produzione di beni e servizi.

Sebbene la domanda europea resti ancora debole, e la fase di rallentamento economico non è certamente scongiurata, la voglia di guardare al futuro con ottimismo sembra per ora avere la meglio.

Andare a scandagliare l’indice ZEW nei suoi ultimi 25 anni, ci mostra i minimi sono nella crisi del 2008 e del 2020 , quando nel 2008 ha toccato livelli del -63, mentre nel 2020 del -49.5, il che fa ben capire i  timori che avevano pervaso le aziende tedesche questa estate per spingere l’indice al -61.9.


ZEW ED INFLAZIONE TEDESCALa rinnovata fiducia, e la speranza di lasciare alle spalle scenari peggiori, da forza agli investitori per credere nell’Europa , non solo nel comparto equity, ma anche nel valutario, che reagisce come ovvio passaggio per gli investitori esteri che vanno a cacia di duplice rendimento ( azionario + valutario) sfruttando di fatto un euro ancora a buon mercato.

Il quadro tecnico volumetrico dell’euro trova buoni supporti nelle aree di 1.07 figura, dove troviamo il POC anuale, e ancora come ultimo baluardo del trend rialzista a 1.06 figura.la possibilità di ulteriori allunghi rialzisti si concretizza nel break out dei massimi a 1.0930 parte estrema della hight volume area del composito, livelli oltre i quali non si escludono approdi verso i massimidi 1.1417 nel medio termine.


ZEW ED INFLAZIONE TEDESCA


Vedremo cosa ci riserva questo 2023, passando in primi s per gli appuntamenti con le banche centrali ad inizio febbraio 2023.

buona giornata e buon trading

SALVATORE BILOTTA


Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina