Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
19 settembre 2022 06:51 • 8 mesi • modificato
Salva il post

Il sorriso del DOLLARO che è ai massimi dal 2000

IL DOLLARO STA SORRIDENDO!


BEH NON LETTERALMENTE , MA IL SUO VALORE è AI MASSIMI DAL 2000, NE AVREBBE DUNQUE MOTIVO!


Il “ sorriso del dollaro” è una vera e propria teoria economica:


Si distingue la forza e la debolezza del dollaro USA in 3 grandi fasi , due delle quali il dollaro americano è forte, mentre solo in un caso il biglietto verde perde il suo smalto!

Le fasi di forza del biglietto verde si verificano  ovviamente quando  l’economia Usa è già di per se forte, robusta ed in piena espansione, mentre l’altra  fase è quando l’economia globale è debole o vive fasi di forte shock economico , come nel 2022.


Si trova invece in una fase di estrema debolezza quando l’economia USA è debole o comunque lo è a fronte del resto del mondo.


Per quanto possa sembrare assurdo , un dollaro USA troppo forte ha un impatto devastante sull’economia mondiale, e vanno per questo individuate le fasi nelle quali “ il dollaro sorride”!


Il sorriso del DOLLARO che è ai massimi dal 2000



Cerchiamo di capire come fa il dollaro a sorridere:


le fasi nelle quali il dollaro resta fortemente attrattivo per gli investitori sono alla fine e all’inizio del grafico, questo perché le riserve valutarie mondiali sono per lo più in dollari, pertanto quando l’economia americana è forte, e ci sono tassi di interesse alti e  si predilige mantenere alte riserve di dollari.


Secondo gli accordi internazionali, in circa 149 paesi nel mondo ci sono riserve per 7 trilioni di dollari.


Si detengono riserve di dollari, per diversi motivi, uno è la stabilità garantita dalla FED, tutti sanno che la banca centrale è sempre pronta ad intervenire per impedire shock all’economia e alla stabilità del paese, e questo rende il dollaro una valuta sicura e stabile nel tempo.


Si detengono dollari anche per motivi commerciali, la maggior parte dei beni, alimentari o energia che essi siano sono pagati in dollari, e pertanto la domanda di dollari resta sempre molto alta nel mondo.

Ma le oscillazioni del valore del dollaro restano legate alle scelte politiche economiche degli Stati Uniti.


Perché siamo oggi in una fase di pericolo, e tutti continuano a comprare dollari?


Beh quando un’economia è forte ed in crescita tutti credono che sarà sempre cosi, e si spera in un continuo processo di espansione, e quando a questo ci si abbiano alti interessi, allora la voglia di detenere valuta che da interessanti rendimenti aumenta!


In più ripetiamo la sicurezza che da il dollaro, che per questo è definito asset rifugio,  definisce ancora di più il suo appeal per gli investitori in fasi di crisi mondiali ed ora che abbiamo la Cina ferma per il covid, l’Europa alle prese con la crisi energetica e l’inflazione globale…tutti comprano dollari!


Tutti cercano una valuta che possa reggere l’impatto di una crisi mondiale!


Attualmente il dollaro è la valuta più forte contro le altre concorrenti, il che può sembrare un bene, ma per i paesi che nel mondo pagano beni alimentari o energia in dollari, questo si tramuta in maggiore inflazione.


Prezzi più alti e maggiore difficoltà per il commercio globale, questo il risvolto della medaglia.


Questo non è tuttavia valido per gli americani che godono di prezzi all’importazione più contenuti e quindi un calo dell’inflazione.

Ma allora perché l’equity americana sta soffrendo cosi tanto il super dollaro?


Ricordiamo che il 40% delle aziende presenti nell’S$P 500 fa affari all’estero e un dollaro cosi forte sta mettendo a dura prova l’export.

Una delle maggiori aziende a lagnare le possibili ripercussioni future del super dollaro è stata  COCA-COLA, che ha messo a giudizio gli earnigs futuri proprio a causa dei prezzi che stanno salendo all’estero dei loro prodotti.


Ci pare chiaro dunque che il dollaro USA ora inizi a sorridere un po troppo, e che le altre economie mondiali sono messe sotto pressione, e ben presto ci sarà la necessità di ripristinare equilibri mondiali che diano fiato anche ad altre economie.


Di tutto questo ne è consapevole Powell che deciderà sui tassi il prossimo mercoledi, pertanto massima attenzione e prudenza per il nostro trading.


Buon trading

Salvatore Bilotta.

7
1 commenti
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
luciobax
Chissà sto USD dove ci porterà
19 set 2022 09:32
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:45
S&P Global Composite PMI finale
13:45
S&P Global Services PMI finale
14:00
ISM Servizi PMI
14:00
ISM Servizi Occupazione
14:00
Ordini di fabbrica su base mensile
14:00
Ordini di fabbrica ex trasporto
14:00
ISM Servizi Attività commerciale
14:00
Prezzi dei servizi ISM
14:00
Servizi ISM Nuovi ordini
15:30
Asta di fatture a 6 mesi
15:30
Asta di fatture a 3 mesi
23:01
Monitoraggio delle vendite al dettaglio BRC su base annua
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina