Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
25 novembre 2022 17:40 • 3 anni
Salva il post

LA SETTIMANA MACROECONOMICA

Settimana breve per i mercati finanziari che hanno visto l’America chiusa ieri per il giorno del ringraziamento e oggi una chiusura anticipata alle 19.00.


Pochi i dati macroeconomici che hanno caratterizzato l’ottava di contrattazione, ma sebbene scarsi nei numeri, ugualmente interessanti per delineare la chiusura di questo 2022 e iniziare a proiettarsi con idee più chiare al nuovo 2023.


Procediamo cronologicamente, partendo da martedi 22 con le vendite al dettaglio in Canada, che sono risultate peggiori rispetto ai dati precedenti, sia su base mensile con un -0.5% rispetto al +0.4% , si evidenzia un profondo rallentamento nella domanda aggregata , e se si guardano i dati delle vendite escluse le auto passiamo su base mensile ad un -0.7%, mentre su base annuale rimaniamo stabili al +6.9% con il dato generale.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA



LA SETTIMANA MACROECONOMICA


La scelta della BOC resta ancora aggressiva, e come le altre banche occidentali, ugualmente alle prese con la lotta all’inflazione, mantiene ferma la rotta verso un rallentamento dell’economia a partire dall’occupazione per terminare con la domanda aggregata ed infine ottenere un rientro dell’inflazione.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA


Evidente la correlazione tra l’occupazione e le vendite al dettaglio in canada, poniamo la vostra attenzione al grafico proprio per mettere in luce come una disoccupazione in aumento influenza i consumi , e quindi i prezzi finali di beni e servizi.


Con una buona forza il dollaro canadese si porta sulle aree di massimo settimanale contro un dollaro americano decisamente più debole, ma dobbiamo notare che entrambi gli asset valutari non brillano e compensano le loro debolezze, senza per ora avere la meglio sulle altre majors.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA


Abbiamo poi vissuto la fiducia dei consumatori europea, che ancora non trova motivi per ripartire, e sebbene le ultime 2 rilevazioni abbiuamo mostrato dati migliori dei precedenti non possiamo ancora dire che l’ottimismo pervate i conssumatori europei, ma con un dato ancora negativo al -23.9 rimaniamo abbondantemente dentro una fase di pessimismo che sembra essere preludio alle conferme di una fase recessiva europea


LA SETTIMANA MACROECONOMICA


Sebbene la prospettiva resta di profondo rallentamento , l’euro mostra ancora ottimi segnali di tonicità special modo contro il dollaro americano, grazie alle prospettive di una BCE in linea con ulteriori rialzi tassi ,mentre la FED sembra non lontana dal tasso di equilibrio , portando interessanti prospettive di un riequilibio tra le due divise.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA


In serata sono stati poi pubblicati i PMI australiani, sui quali poniamo attenzione, per via di un dato generale positivo al di sopra del 50%, livello che separa le fasi di compressione dalle fasi di espanzione economica, tutta via i dati per i servizi mostrano su base mensile un 47.2 e il manifatturiero un +47.7%, ma far davvero notizia è la RBNZ


LA SETTIMANA MACROECONOMICA


Che nella notte del 23 novembre ha effettuato rialzo tassi di ben 75 BP, decisa a contenere un’inflazione che sembra non trovare ancora freni.

Secondo le dichiarazioni di Orr , capo della banca centrale neozelandese, l’economia resta ancora troppo forte, con una disoccupazione ai minimi che non accenna a rallentare, dando ancora estrema forza al mercato del lavoro neozelandese, dove la mano d’opera scarseggia e sembra dunque inevitabile la fiducia dei consumatori che continuano a mantenere alti i consumi ed i prezzi.


Il rialzo tassi porta il dollaro neozelandese ad essere la divisa a migliore tassi di interesse tra le majors, con un +4.25% finale, si trova oggi ad essere migliore persino del dollaro ameircano, il che rende ottimo questo asset per posizionamenti di medio lungo periodo , specialemnte contro valute meno pregiate ,come lo yen che vede ancora un tasso negatvo del -0.10%


Sono seguiti poi i dati USA attesi per la settimana che va a concludersi, in particolar modo gli ordinativi di beni durevoli, e gli initial jobless claim, che questa volta hanno visto dati in crescita, mostrando finalmente i primi segnali di una disoccupazione che sembra farsi presente anche in america, dando cosi pseranze che le azioni intraprese dala FED inizino a dare segnali nell’economia reale.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA

Si passa dunque a 240K nuove richieste di disoccupazione che insieme ai dati sui pmi, anch’essi visti in forte calo, ancora sotto il livello di 50% per gli states, mettono in luce la possibilità di una svolta nella congiuntura macroeconomica americana.


In questo contesto i verbali FOMC, giovedi 24 sono stati più miti, con la prospettiva di una FED che potrebbe portare i tassi al 5% per poi fermare la sua corsa ed attendere la risposta dell’economia reale , senza di fatto tentare di anticipare la curva.


LA SETTIMANA MACROECONOMICA



Sebbene le prospettive sono di attesa di recessione per gli USA, i mercati hanno interpretato positivamente questi dati, mantenendo ancora sostenute le quotazioni,sebbene il vero appuntamento sembra oramai essere la FED del giorno 14 dicembre


Vedremo cosa dirà Powell e quali prospettive si apriranno per il nuovo 2023.



buona giornata e buon trading

SALVATORE BILOTTA

2
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
11:00
Tasso del mutuo MBA a 30 anni
11:00
Indice di acquisto MBA
11:00
Indice di rifinanziamento dei mutui MBA
11:00
Domande di mutuo MBA
11:00
Indice del mercato dei mutui MBA
14:00
Testimonianza del presidente della Fed Powell
14:00
Vendite di case nuove
14:00
Vendite di case nuove su base mensile
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA
14:30
Variazione delle scorte di benzina EIA
14:30
Variazione delle importazioni di petrolio greggio EIA
14:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio EIA Cushing
14:30
Variazione della produzione di combustibile distillato EIA
14:30
Variazione delle scorte di distillati EIA
14:30
Variazione della produzione di benzina EIA
14:30
Variazione delle scorte di olio combustibile EIA
14:30
Cambiamento nelle lavorazioni del greggio della raffineria EIA
15:30
Asta di cambiali a 17 settimane
15:30
Asta FRN di 2 anni
17:00
Asta di obbligazioni a 5 anni
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina