Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
09 settembre 2022 06:40 • 8 mesi • modificato
Salva il post

ANALISI SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA

Si conclude una settimana ricca di eventi chiave per i mercati finanziari, che sono stati caratterizzati dalle decisioni delle banche centrali.


Tre le banche , per la settimana trascorsa , che hanno dato le direttive di politica monetaria :

La Reserve Bank Of Australia , la Bank Of Canada ed infine ieri la BCE.


Tre banche ma stessa direzione, il mood per i paesi occidentali ed oceanici resta la lotta all’inflazione, che richiede scelte difficili, politiche aggressive, atte al raffreddamento delle economie.

Difficile trovare un equilibrio, questo è certo, riuscire a domare la corsa dei prezzi, trovare il “tasso di equilibrio” che consenta di raffreddare l’economia, rallentare la domanda aggregata, senza tuttavia cadere in profonde recessioni, è indubbiamente compito arduo e la paura di sbagliare e soffocare la ripartenza economica post pandemica ha portato diverse banche centrali a rimanere molto dietro la curva, ma procediamo per ordine temporale:


-La prima a parlare questa settimana è stata la RBA, banca centrale australiana che si trova a combattere un’inflazione record oltre il 6%, e per riuscire a contenerla si è vista costretta ad applicare un rialzo “jumbo” per usare un termine oggi idoneo ad un aumento di 75BP.


Il costo finale del denaro per il dollaro australiano sale dunque al +2.35%, senza tuttavia sortire effetti benefici a sostegno della moneta oceanica, che resta tra le più deboli di questa settimana, penalizzata ancora dalla forza del dollaro usa in primis, e da un persistente mood di risk off che ha penalizzato le valute tipicamente da investimento, come Australia e New Zealand.



ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA




 -seconda per ordine temporale, mercoledi 7 , è stata la Bank Of Canada, che si è rapidamente adeguata alle scelte mondiali di rialzi Jumbo, con un +75bp, portando il costo del denaro al +3.25%.

Anche qui la necessità di controllare i livelli record di inflazione è oramai una priorità e il forte mercato del lavoro, i salari ancora robusti ed una domanda aggregata ancora in tiro, rendono più complesso il compito della banca centrale che si trova quindi costretta ad essere particolarmente hawkish.


ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA

-Ultima la BCE ieri 8 settembre, che dopo essere rimasta forse la banca centrale occidentale maggiormente dovish, mettendo a segno un solo rialzo tassi di 50bp, si è adeguata al mood mondiale e con un rialzo jumbo di 75bp, ha aperto le ali ai falchi all’interno del consiglio direttivo, che ora puntano già alla prossima riunione per incrementare le politiche aggressive e spingere sui freni dell’inflazione che ha toccato il record del +9.1% in eurozona, e per la maggior parte dei paesi fante parte del blocco si è giunti oltre il 10%.


ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA



Guerra senza quartiere, dunque, per le banche centrali che corrono ad inasprire le politiche monetarie, in attesa che l’economia reale risponda in tempi rapidi e mostri i primi segni evidenti di rientro dell’inflazione.



QUADRO TECNICO:



l’aspetto tecnico vede ancora invariato il quadro di debolezza dell’euro, con eurusd che resta ancorato ai suoi livelli di minimo di 0.9902 e fatica ad aggredire le resistenze a 1.0090, rotte le quali potremmo sperare in allunghi rializsti fino alle prime vere resistenze di medio periodo poste a 1.0350, area di confluenza statice e dinamica con la mm100 periodi daily. Ancora baluardo per un down trend 1.0650 area statica chiave di precedente massimo e di confluenza dinamica con la mm200 periodi daily.

Solo la violazione di questo ultimo livello potrebbe decretare la fine del mood ribassista per la moneta unica.


ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA



Debole anche il dollaro australiano , che vive ancora un chiaro trend ribassista, composto da massimi e minimi decrescenti, partiti da 0.7130 , con la creazione di un area di supporto , ora resistenza a 0.6870. siamo al test dei minimi di 0.6680 ultimo baluardo per sperare in respiri del mercato, che tuttavia continua a rimanere pesantemente sotto la pressione del dollaro usa.




ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA



Respira il dollaro canadese, che pur vivendo la fase di pressione del biglietto verde, espressa in un chiaro trend ascendente fatto da massimi e minimi crescenti, si trova ora a lottare con le aree di 1.3225.

I primi respiri di usdcad, portano ai supporti di 1.3050 area, dove si giocherà la vera lotta traa compratori e venditori, che dovranno scegliere tra due asset, che lascinao un differenziale tasso davvero molto stretto, con politiche economiche che viaggiano in parallelo, e a stretta distanza, con economie robuste, che danno poco spazio a possibili sbilanciamenti speculativi.

ANALISI  SETTIMANALE CON GLI OCCHI DELLA MACROECONOMIA



Seguiremo dunque le chiusure settimanali per prepararci alla prossima ottava di contrattazioni sui mercati.


Buon week end


Salvatore Bilotta.

3
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:45
S&P Global Composite PMI finale
13:45
S&P Global Services PMI finale
14:00
ISM Servizi PMI
14:00
ISM Servizi Occupazione
14:00
Ordini di fabbrica su base mensile
14:00
Ordini di fabbrica ex trasporto
14:00
ISM Servizi Attività commerciale
14:00
Prezzi dei servizi ISM
14:00
Servizi ISM Nuovi ordini
15:30
Asta di fatture a 6 mesi
15:30
Asta di fatture a 3 mesi
23:01
Monitoraggio delle vendite al dettaglio BRC su base annua
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina