Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
06 dicembre 2022 13:24 • 1 mese • modificato
Salva il post

AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!

Inizia oggi una serie di appuntamenti con le banche centrali che ci accompagnerà fino al 15 Dicembre, data in cui parlerà BCE e BOE per poi entrare nel periodo di festività natalizie.

La prima banca ad esporsi in queste ultime riunioni del 2022 è stata la RBA, la banca centrale australiana che ancora una volta alzato il costo del denaro portandolo ad un tasso definitivo del 3.10%.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!


Il rialzo di questa notte è stato di soli 25Bp, mostrando così una RBA ancora intenzionata a seguire una progressione di incrementi poco incisiva, difatti da quando le banche mondiali hanno iniziato la loro lotta all’inflazione la RBA non ha mai effettuato rialzi tassi da 75Bp, ma al massimo da 50Bp, mantenendosi a debita distanza dalla curva.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!


 A quanto pare alla conclusione di questo 2022 avremo la FED con tassi oltre il 4%, insieme alla RBNZ gia al 4.25% e probabilmente la BOC che ora vede il costo del denaro al 3.75% ma è attesa domani ad un ulteriore rialzo tassi, che potrebbe portarla oltre il 4%.


Meno aggressive quindi le banche come la BOE , attualmente al 3% , la BCE ferma al 2% e la RBA , appunto al 3.10%.

Decisamente altro universo quello asiatico con la BOJ ferma a tassi negativi con un -0.10%.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!

 

La strada sembra segnata per le banche che hanno mantenuto una linea più blanda, alzare ancora i tassi è l’unica via! Anche la RBA ha chiaramente espresso questa sua volontà, in virtù dei dati che emergono dall’economia nazionale ancora troppo forte per potersi attendere un rientro dell’inflazione.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!


A preoccupare la RBA è il mondo del lavoro, decisamente troppo tonico, con la disoccupazione ai minimi, e con le aziende che faticano a reperire mano d’opera, secondo gli ultimi report allegati alla pubblicazione del rialzi tassi, i posti di lavoro in Australia sono pari al tassi di partecipazione, pertanto la possibilità di vedere ora un aumento della disoccupazione alle attuali condizioni, sembra difficilissimo. Le aziende sono costrette ad alzare i salari per invitare i disoccupati ad accettare lavori, pertanto il circolo vizioso dell’inflazione sembra non riuscire a fermarsi.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE! AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!

 

Siamo ora con un IPC oltre il 7% al massimo dal 1998 e non sussistono speranze per vederlo calare nell’imminente futuro, sebbene i dati riportino un calo importante dei prezzi dell’energia, sembra non essere sufficiente a compensare gli aumenti dei generi alimentari, mettendo cosi in crisi le aspettative di un rientro dei prezzi.


AUSTRALIA: UN’ECONOMIA TROPPO FORTE!


La RBA dovrà fare di più per raffreddare l’economia , facendo in qualche modo salire la disoccupazione e fermando la corsa dei prezzi. Attendiamo dunque ulteriori rialzi da parte della RBA.

Il quadro tecnico mostra un dollaro australiano non brillante come il correlatissimo dollaro neozelandese, tuttavia un buon trend rialzista è in atto , ponendo le basi sui primi supportia 0.6480-0.65 figura, ma si fatica a trovare slancio rialzista in grado di portare i prezzi al test delle prime are di interesse volumetrico poste a 0.6920 per poi giungere al poc del composito a annuale a 0.6950



buona giornata e buon trading

SALVATORE BILOTTA

Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina