Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
02 dicembre 2022 07:24 • 2 mesi
Salva il post

PCE AMERICA: I PREZZI RALLENTANO MA GLI AMERICANI HANNO ANCORA TANTA LIQUIDITà

Dati sempre più incoraggianti per la FED, che vede concretizzarsi le sue scelte di politica economica con importanti rientri dei prezzi di beni e servizi.


La spinta a rialzo dei tassi di interesse da aprte della FED era fin dall’inizio mirata al raffreddamento dell’economia, al voler assolvere al proprio mandato di controllo dell’inflazione e l’unico modo per farlo era quello di porre un freno alla domanda, creando un contesto economico più aggressivo per consumatori ed aziende.


Il rialzo tassi messo in campo è stato tra i più asperi degli ultimi decenni, portando al momento i tassi dei FED found al 4%, ma sembra plausibile un approdo al 5%, il che vuol dire per le banche commerciali , che mantere la proprio liquidità nelle casse della FED, garantisce un ‘interesse del 4%! Difficile trovare di meglio con un rischio cosi basso, pertanto la liquidità in eccesso , immessa nel sistema monetario nazionale per sostenere il paese durante la crisi pandemica inizia a rientrare nelee casse della FED, non solo grazie al processo di QT, ma anche invogliando le banche commerciali a non elargire prestiti e liquidità se non a tassi competitivi con quelli FED… impresa non facile per imprese e famiglie alle prese con un rallentamento globale della domanda.


In questo contesto, dopo mesi di rialzi tassi, iniziamo a vedere cedere la congiuntura macro americana,con una disoccuapazione in leggero aumento e i prezzi che iniziano a ripiegare, special modo grazie al rientro dell’energia.


PCE AMERICA: I PREZZI RALLENTANO MA GLI AMERICANI HANNO ANCORA TANTA LIQUIDITà



Oggi 1° dicembre abbiamo seguito la pubblicazione dell’ultimo report dell’U.S. Bureau of Economic Analysis, per i dati relativi alle spese personali degli americani.

Il report ha messo in luce da un lato il calo dei prezzi di beni e servizi (PCE che si è attestato al 6% aanuo) ma ha ancora messo in evidenza la maggiore capacità di spesa degli americani, che mantengono ancora alta la loro capacità di spesa.


PCE AMERICA: I PREZZI RALLENTANO MA GLI AMERICANI HANNO ANCORA TANTA LIQUIDITà


Il reddito personale è aumentato di $ 155,3 miliardi, o dello 0,7% a un tasso mensile, mentre la spesa dei consumatori è aumentata di $ 147,9 miliardi, o dello 0,8%, a ottobre, e ancora sostenuta è la capacità di risparmio : . Il tasso di risparmio personale (ovvero il risparmio personale in percentuale del reddito personale disponibile) è stato del 2,3 per cento in ottobre, rispetto al 2,4 per cento di settembre.


PCE AMERICA: I PREZZI RALLENTANO MA GLI AMERICANI HANNO ANCORA TANTA LIQUIDITà


Le spese personali sono aumentate in ottobre, riflettendo l'aumento della spesa per consumi sia di beni che di servizi. Il reddito personale disponibile reale è aumentato dello 0,4% in ottobre e la spesa reale al consumo è aumentata dello 0,5%; i beni sono aumentati dell'1,1% ei servizi sono aumentati dello 0,2%. All'interno dei beni, l'aumento riflette principalmente un aumento di autoveicoli e componenti. All'interno dei servizi, i principali contributori sono stati l'assistenza sanitaria, i servizi di ristorazione e gli alloggi, nonché l'alloggio e le utenze. Tali aumenti sono stati in parte compensati da una diminuzione dei servizi finanziari e assicurativi.


PCE AMERICA: I PREZZI RALLENTANO MA GLI AMERICANI HANNO ANCORA TANTA LIQUIDITà




Sembra quindi evidente che il pericolo di un ritorno a rialzo dei prezzi non è scongiurato, e con esso la possibilità che la FED mantenga per molto più tempo del previsto tassi di interesse sostenuti.

È dunque già arrivato il momento di festeggiare, e di aprirsi agli acquisti di asset di rischio?

Vedremo cosa dirà Powell il 14 Dicembre e se manterrà i toni fiduciosi che abbiamo sentito negli ultimi giorni, o se dovrà nuovamente placare gli animi degli investitori.



 Buona giornata e buon trading

Salvatore Bilotta.

Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina