Enel costruirà mega fabbrica negli Usa: costo 1 miliardo di dollari
Il colosso italiano dell’energia Enel si sta preparando a costruire negli Stati Uniti un’enorme fabbrica di pannelli e celle solari. Lo comunica Enel North America (gruppo Enel). Secondo il Wall Street Journal il costo dello stabilimento potrebbe avvicinarsi o superare il miliardo di dollari. La fabbrica verrà costruita attraverso 3Sun Usa e nella fase iniziale produrrà pannelli solari in grado di generare fino a 3 gigawatt. Nella fase ultima, l’intento è di avere pannelli che producono fino a 6 gigawatt. Per la costruzione della nuova struttura, che sarà tra le più grandi degli Stati Uniti, Enel North America potrà usufruire degli incentivi offerti dall’amministrazione Biden. Lo stabilimento sarà tra i primi negli Stati Uniti a produrre moduli e celle fotovoltaiche, elementi chiave nella produzione dei pannelli solari, che al momento Washington importa soprattutto dalla Cina.
Nel frattempo il titolo viene rigettato all'incontro di forti livelli di pressione ed assorbimento in concomitanza della resistenza dinamica di lungo termine, vedremo e cercheremo di capire insieme mediante l'utilizzo dell'analisi tecnica e volumetrica le possibili future dinamiche del prezzo.
Analisi tecnica e volumetrica
Analizzando Enel sul grafico settimanale è in una preliminare tendenza rialzista, mentre nel lungo termine è in un trend short caratterizzato da dei volumi in decrescimento ed in divergenza con il scendere del prezzo. Attualmente nel medio periodo il prezzo ha una price action rialzista partita dal supporto dinamico della trend line ribassista di lungo termine, ed attualmente è situato a ridosso della resistenza dinamica dello stesso tra cui in una low volume area che separa le due attuali macro distribuzioni.
grafico settimanale (ENEL)
Osservando nel medio termine sul grafico a 55 range Enel a seguito della forte price action rialzista, tra cui sostenuta da dei volumi d'acquisto in aumento, è rientrato nella precedente fase di lateralità. Da cui attualmente si trova nella parte superiore dove nelle ultime sessioni di mercato ha trovato come resistenza per un possibile respiro del prezzo area 5,2€, in confluenza con dei livelli di pressione short ed assorbimento precedentemente rilasciati. Osservando il volume composite il prezzo ne è situato nella low volume area (area distributiva oltre il 72%), tra cui si nota una forma che ne crea un progressivo sbilanciamento verso nord. Tra l'altro posizionando il volume profile costume dal suo mini laterale di medio termine si evince ancora di come nelle ultime sessioni di mercato abbiano rilasciato deille grandi quantità d'acquisto in area di prezzo 5,03€ da cui si è formato il p.o.c. (Point of Control) ed un ulteriore sbilanciamento a nord.
grafico di medio periodo (ENEL)
Attualmente nelle ultime sessioni di mercato, sull'Order Flow del grafico a 21 range, il prezzo pare stia avendo una momentanea fase di respiro a seguito dei forti acquisti ed i livelli prima citati. Sul VolBook si nota come in chiusura abbiano rilasciato dei forti livelli di liquidità in ambo lati in attesa dell'apertura per un possibile trattenimento del prezzo.
ultime sessioni di mercato (ENEL)
Controllando nella sezione correlazioni di UPNDW (durata 3 mesi), Enel a confronto dell'indice FtseMib è più debole.
Correlazione (UPNDW)