Enel annuncia 21 miliardi di cessioni
I mercati dai quali il gruppo elettrico Enel prepara l'uscita sono Romania, Perù, Argentina, mentre progetti di cessione a partner sono previsti in Grecia e in Australia con un piano di dismissioni da 21 miliardi da realizzare entro il 2023, anno in cui peraltro scade il mandato della gestione guidata da Francesco Starace. Il piano industriale al 2025 prevede che le cessioni abbiano l'effetto di ridurre l'indebitamento netto di circa 20 miliardi rispetto ai 69 miliardi raggiunti a fine settembre 2022, con una contrazione che il prossimo anno sarà complessivamente di 12 miliardi per attestarsi a circa 52 miliardi nel 2023 (con una previsione di chiudere il 2022 tra 58 e 62 miliardi).
Nel frattempo in borsa il prezzo si avvicina a nuovi traguardi degni di nota, vedremo e cercheremo di capirne insieme le possibili evoluzioni del prezzo avvalendoci dell'analisi Tecnica e Volumetrica.
Analisi tecnica e volumetrica
Analizzando Enel sul grafico giornaliero è in una preliminare tendenza rialzista, mentre nel lungo termine è in un trend short caratterizzato da dei volumi in decrescimento ed in divergenza con il scendere del prezzo. Attualmente nel medio periodo il prezzo adottato una price action rialzista, sorretta da dei forti volumi da cui nelle ultime sessioni Enel ha raggiunto l'ingresso con la value area (area distribut. 72%) in confluenza con il low volume node (basso nodo di volumi) che delimita le due attuali macro distribuzioni.
grafico lungo termine (ENEL)
Osservando l'indice d'appartenenza FtseMib sul grafico a 32 range, prosegue la Price action long da cui tuttavia si nota sul volume composite un progressivo sbilanciamento verso sud che ne crea attrazione. Nel frattempo si evidenziano dei forti e significativi assorbimenti delle vendite rilasciati in area di prezzo 24825€/25200€ ad indicarne una forte responsive buy.
Enel nel medio termine sul grafico a 55 range a seguito della forte price action rialzista si prepara all'ingresso nella value area del volume composite, con dei forti volumi d'acquisto in continuo aumento visualizzati sugli istogrammi in basso e con dei rilasci di molteplici livelli di pressione, mentre sul volume composite presenta un macro sbilanciamento verso nord.
Tuttavia nel breve termine sul grafico a 60 minuti, posizionando il volume profile dall'attuale fase di lateralità si nota una multi distribuzione con una forma complessiva che ne crea invece uno sbilanciamento verso sud.
Grafico medio/breve termine (ENEL)
Nelle ultime sessioni di mercato sull'Order Flow del grafico a 21 range vi sono registrati dei molteplici assorbimenti delle vendite a determinarne un attuale prezzo forte e direzionale, mentre sul VolBook nella sessione scorsa di venerdì vi è stato un forte rilascio di liquidità statica d'attrazione al prezzo di 22,65€.
ultime sessioni di mercato (ENEL)
Controllando nella sezione correlazioni di UPNDW (periodo 3 mesi), Enel a confronto dell'indice FtseMib è leggermente più debole del 0,29%.