Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
29 dicembre 2022 13:00 • 1 mese • modificato
Salva il post

UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022

Giornate prive di market mover macroeconomici rilevanti, il che ci fa ben capire come ci si stia proiettando oramai al nuovo anno di contrattazione, con uno sguardo attento a quelli che sono stati gli ultimi driver del mercato che potrebbero ancora dare carattere al mercato nel gennaio 2023 , un mese che sarà di attesa dei primi appuntamenti con le banche centrali a aprtire da Febbraio.


Le ultime battute sono state di debolezza equity, e al contempo di debolezza di dollari Usa, lasciando cosi una correlazione inversa che da tempo caratterizzava i mercati finanziari.

Il 2022 è stato chiaramente caratterizzato da questa correlazione, con le borse in chiaro bear market, ribassi che hanno portato gli investitori all’acquisto di dollari americani, chiaro asset rifugio nei confronti di un’iper inflazione che ha colpito fortemente i paesi emergenti , che sono corsi a rifornirsi di dollari Usa per poter accedere ai mercati di beni e servizi con una valuta forte e non con la loro divisa di appartenenza profondamente svalutata.


Questo il mood per buona parte del 2022, ma ora che ci avviciniamo al termine di questo anno, qualcosa sta cambiando , e i dati macroeconomici Usa iniziano a sgretolarsi, tanto da porre le basi per un 2023 all’insegna della recessione, il che ha portato alle prime prese di profitto sul biglietto verde che ha perso i massimi di periodo e inizia a vedere vendite, per far spazio ad altri asset rifugio come il gold, e allo stesso tempo anche nel valutario si fa spazio ad asset come l’euro e il franco svizzero.

Andando ad analizzare le performance degli asset valutari su base annuale, troviamo evidente la buona forza del franco svizzero che ha visto la banca centrale alzare il costo del denaro al 1% dopo 20 anni di tassi negativi.


UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022


Se andiamo ad osservare il quadro tecnico di piu breve periodo troviamo il franco svizzero alle prese con una fase di consolidamento dei prezzi tra 1.0825 e 1.10, stabilmente sopra il poc del composito annuale, dando un chiaro segnale di forza di questo asset, che potrebbe trovare ulteriore slancio oltre le resistenze di 1.0990-1.10


UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022


Se il franco svizzero gode di ottima forza, non si puo dire lo stesso del dollaro canadese, che sta seguendo le sorti del WTI in questa seconda parte del 2022. Il dollaro canadese ora congestionato tra i supporti di 0.7325 e 0.73 figura e le resistenze di 0.7450 non trova la forza necessaria per chiudere il 2022 in territorio positivo sebbene il delta tasso lo veda tra gli asset valutari prediletti.

 

UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022


Rimanendo nell’ambito della debolezza per questo 2022 non possiamo non parlare dello yen giapponese, che chiude uno degli anni peggiori contro il dollaro, per le chiare divergenze di politica monetaria di cui abbiamo già discusso durante l’anno. Sebbene il quadro tecnico mostri segnali di ripresa, dobbiamo osservare che tutte le spinte rialziste sono dettate unicamente dagli interventi della BOJ, in assenza delle quali lo yen torna a perdere terreno, ora al test dei supporti di 0.007475, oltre il quale possiamo valutare allunghi fino 0.007375. difficile ora credere in allunghi rialzisti tali da giustificare ripartenze e rotture delle resistenze a 0.007690 ultima area volumetrica di interesse, ma il 2023 potrebbe riservare non poche sorprese e questi asset avranno molto da raccontare.




UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022 UN DOLLARO CHE RALLENTA AL FINIRE DEL 2022


per tornare ai market mover di giornata, unico dato degno di nota è relativo alle richieste di disoccupazione USA, dato che molti operatori sperano in netto aumento ,aprendo le porte ad una evidenza di efficacia nelle decisioni di politica monetaria della FED.


buona giornata e buon trading

SALVATORE BILOTTA

1
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina