Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
UPNDW Economics
Salvatore Bilotta
per UPNDW Economics
20 settembre 2022 09:47 • 8 mesi • modificato
Salva il post

LA BANK OF ENGLAND ALLE PRESE CON IL QUANTITATIVE TIGHTENING

Le attenzioni di noi operatori sono oramai concentrate sulle azioni delle abcne centrali mondiali, che sono tutte volte al rialzo del costo del denaro e al più generale inasprimento delle condizioni di politica economica, al fine di contrastare la corsa dei prezzi.


Prima a parlare questa settimana sarà la FED , mercoledi 21 settembre, ma il giorno seguente, avremo la Bank of England attesa ad un rialzo tassi “JUMBO”.


L’inasprimento delle politiche monetarie da parte della banca centrale inglese hanno visto inizio già nel dicembre 2021 con un primo rialzo tassi di soli 15Bp, ma da quel momento l’aumento del costo del denaro è stato continuo, con inasprimenti ad ogni riunione di 25bp , fino ala riunione di giugno, per poi balzare ad un rialzo di 50bp e portare il costo del denaro all’attuale +1.75%

Troppo spazio alla curva del ciclo economico è stato concesso, ed ora il gap con l’inflazione va recuperato ad ogni costo.


I consueti rialzi tassi di 25bp sembrano inefficaci contro un’inflazione che ha toccato il +10.1 % e che secondo la BOE punta al picco del +13%, pertanto si rendono necessarie azioni di maggiore aggressione alla domanda, cosi si è passati al rialzo ultimo di 50BP, ed ora sul tavolo della prossima riunione troviamo un potenziale rialzo “jumbo” in linea con il resto del mondo occidentale, da ben 75BP.



LA BANK OF ENGLAND ALLE PRESE CON IL QUANTITATIVE TIGHTENING


La composizione del board oramai nella sua totalità hawkish, sembra tuttavia non essere soddisfatta del solo rialzo del costo del denaro, perché è nostro dovere ricordare che in questi anni, la banca centrale inglese ha sostenuto il debito del Regno Unito, espandendo il suo bilancio e arricchendolo di Gilt al fine di contenerne i rendimenti, e quindi gestire gli interesse dovuto sul debito sovrano.


Il progetto più ampio della banche mondiali, che mirano alla stretta monetaria ricordiamo essere composto non solo dal rialzo del costo del denaro, ma anche dalla riduzione del balance sheet, al drenaggio della liquidità immessa negli ultimi anni al fine di contenere i disagi derivanti da eventi come la pandemia o prima ancora la Brexit.



LA BANK OF ENGLAND ALLE PRESE CON IL QUANTITATIVE TIGHTENING


I gilt ( le obbligazioni relative al debito sovrano del RegnoUnito) detenute dalla banca centrale inglese ammontano oramai a 875B sterline, un livello 5 volte superiore a quello detenuto nella crisi del 2009.

Si rende quindi necessario un piano di drenaggio, ovvero far rientrare la liquidità immessa nel sistema a fronte del sostegno al debito UK, ma il momento non sembra dei migliori!


Il nuovo PM inglese Lizz Truss ha dato come priorità nel suo piano politico il sostegno a famiglie ed imprese, special modo contro i rincari dell’energia, e questo piano ha bisogno di risorse.


La fame di liquidità al momento non sembra essere finità ed un’ulteriore stretta monetaria da aprte della BOE potrebbe mettere a dura prova i piano politici del PM inglese che senza i fondi necessari non potrebbe sostenere l’economia del paese.


Le prospettive di decrescita per i prossimi anni sono oramai chiare, in Europa, come in America cosi come nel Regno Unito.


LA BANK OF ENGLAND ALLE PRESE CON IL QUANTITATIVE TIGHTENING


Difficile dunque al momento credere in prospettive rialziste per la sterlina, che continua a soffrire il peso del super dollaro in primis, ma anche a confronto con le altre principali majors il suo stato di debolezza pare evidente.


LA BANK OF ENGLAND ALLE PRESE CON IL QUANTITATIVE TIGHTENING


Al momento gbp usd sembra tenere le aree di minimi di 1.1360-50, ma non trova spunti necessari alla rottura delle resistenze poste a 1.1460 che potrebbero decretare la vera ripartenza rialzosta.

La palla è ora nelle mani della FED, che sarà prima a parlare domani sera, pertanto ancora dollaro super star prima di lasciare il palco alla sterlina.



Buon trading

Salvatore Bilotta.

5
1 commenti
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Massimiliano D'Alonzo
Bella analisi Salvatore....non mi stupirei di un 100bp per la BOE soprattutto se la FED osera farlo in serata.....Uk é messa molto peggio con inflazione ma situazione indubbiamente diversa rispetto agli USA.

Personalmento penso che anche loro attueranno un sostenuto 75bp almeno per due volte.
21 set 2022 10:26
1
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
13:45
S&P Global Composite PMI finale
13:45
S&P Global Services PMI finale
14:00
ISM Servizi PMI
14:00
ISM Servizi Occupazione
14:00
Ordini di fabbrica su base mensile
14:00
Ordini di fabbrica ex trasporto
14:00
ISM Servizi Attività commerciale
14:00
Prezzi dei servizi ISM
14:00
Servizi ISM Nuovi ordini
15:30
Asta di fatture a 6 mesi
15:30
Asta di fatture a 3 mesi
23:01
Monitoraggio delle vendite al dettaglio BRC su base annua
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina