WTI
Reuters ha scritto ieri sera che la Casa Bianca ha avvisato gli operatori del settore oil dell'intenzione di rilasciare circa quaranta milioni di barili dalle riserve strategiche.
La mossa è stata annunciata nel tentativo di “raffreddare” i prezzi del carburante prima delle elezioni del Congresso del prossimo mese.
Nel frattempo dal lato dell'offerta, si prevede che le scorte di petrolio greggio statunitensi aumenteranno per la seconda settimana consecutiva, secondo un sondaggio preliminare di Reuters pubblicato lunedì.
Il WTI cede il 2.5% a 83.50 usd. Le quotazioni si muovono sotto tutte le medie cicliche di EMA Dashboard e sotto il prezzo medio mensile. L’RSI segna valori negativi fino al timeframe W1 ed è in confluenza con il Vortex. Su base intraday siamo nella parte alta del territorio di ipervenduto.
Graficamente, il WTI è appena tornato al di sotto del livello long mensile del Target Geometry (83.77). Da qui, un eventuale rimbalzo che non riportasse il prezzo stabilmente sopra gli 85.00 usd suggerirebbe un’ulteriore flessione in direzione del supporto mensile, compreso fra 79.69 e 78.43 usd.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
12:15
Discorso della pillola della BoE
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
App mobile