Sotto la kumo ci siamo arrivati, e le resistenze tengono. Ora il Dax è chiamato a fare una scelta. Rompere la resistenza a 15600 e volare in paradiso nuovamente verso i massimi storici oppure rompere 14800 e sprofondare all'inferno verso il supporto importante posto a 13600 punti? Bella domanda. Come sempre cercherò di dare una risposta tecnica. Il Dax come tutti gli indici, dopo la discesa Covid ha generato un rialzo importante e durante le ultime settimane con Wall Street sotto pressione ha dimostrato di non soffrire più di tanto. Come ho scritto in un paio di articoli precedenti, non c'era nessun crollo in atto, ma una semplice correzione che ha visto gli Americani in difficoltà e l'Europa sorniona. Ora stante il fatto che purtroppo nessuno può sapere cosa succederà dopo, facciamo delle ipotesi in base a cosa ci racconta il grafico. Continuo a sostenere che fino a che resta sopra 14800 punti il Dax mantiene un' impostazione rialzista di medio lungo periodo e che l'area 15600 può temporaneamente fermare il prezzo, forse qualche ora, forse qualche giorno, ma l'epilogo probabile sarà quello di rivedere il soldato Tedesco di nuovo a lottare sui massimi storici. Diverso sarebbe se una debacle improvvisa portasse alla rottura dei minimi degli ultimi dieci mesi sotto 14800 punti, a quel punto, si salvi chi può, la destinazione la conosciamo già, 13600.
1
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
13:45
S&P Global Composite PMI finale
13:45
S&P Global Services PMI finale
14:00
ISM Servizi PMI
14:00
ISM Servizi Occupazione
14:00
Ordini di fabbrica su base mensile
14:00
Ordini di fabbrica ex trasporto
14:00
ISM Servizi Attività commerciale
14:00
Prezzi dei servizi ISM
14:00
Servizi ISM Nuovi ordini
15:30
Asta di fatture a 6 mesi
15:30
Asta di fatture a 3 mesi
23:01
Monitoraggio delle vendite al dettaglio BRC su base annua
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile