Se si analizza il solo trend dei margini, però su scala logaritmica, si osserva come i tempi di raddoppio dei margini si allunghino sempre più e che attualmente è ripartito a novembre 2022 un trend rialzista (con pendenza minore rispetto al passato) ancora in corso il cui destino è legato ai due seguenti probabili scenari: a) prosegue con inclinazione minore al passato la salita (risk on) b) rompe al ribasso l’attuale tendenza per tornare al test della trend line blu di lungo periodo (risk off). Nessuno sa cosa accadrà, magari inizierà un mercato in range laterale per parecchi mesi, ma avere degli elementi di lettura può aiutare nella operatività sia per il timing che per le size, ottimizzando il money management.
gennaccari@privatescf.it
Margin Debt è long ma con rischi elevati
Il “margin debt” non è altro che l’effetto leva invertito, considerando che rappresenta quanto devi lasciare sul conto per aprire una pozione di valore maggiore della somma depositata. Considerando il rapporto tra margini e capitalizzazione di mercato, siamo su valori bottom assoluti o che non si ve
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile