Home UPNDW Home UPNDW
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community News
  • Dirette
  • Gruppi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Eventi
  • UPNDW Sniper
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Massimo Moschella
Massimo Moschella
01 marzo 2022 11:47 • 5 mesi
Salva il post

POLITICA: Per menti sveglie e cuori forti.

"L'Ucraina è una di noi e la vogliamo nell'Unione". Lo ha detto oggi a rete unificate la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.
È evidente anche da questa dichiarazione che i nervi sono saltati e la capacità di ragionamento si è diffusamente offuscata.
Almeno in Europa.
Mi piace pormi sempre senza alcuna prevenzione di fronte ai problemi. Detesto i pregiudizi e i luoghi comuni. Mi sforzo di valutare le questioni da ogni angolo di osservazione. Se non so studio. Se non capisco mi confronto. Se ho dubbi taccio.
Chiunque ne abbia piacere o curiosità può facilmente documentarsi sul processo di implementazione degli stati che formano l'Unione europea. Oggi è materia di studio anche nelle scuole secondarie di primo grado.
L'allargamento dell'UE è il processo in base al quale nuovi stati CHIEDONO di far parte dell'Unione tramite un PERCORSO di adeguamento legislativo concordato, reso possibile grazie all'ampliamento dei contenuti dei trattati costitutivi delle tre Comunità europee.
Secondo le norme attuali, per aderire all'Unione uno stato deve:
- essere uno stato europeo (articolo 49 Trattato sull'Unione Europea (TUE));
- rispettare i principi di libertà, di democrazia, di rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonché dello Stato di diritto (art. 6 TUE);
- rispettare una serie di condizioni economiche e politiche conosciute come criteri di Copenaghen.
Per valutare i progressi raggiunti dai paesi candidati all'adesione all'Unione europea, la Commissione europea presenta rapporti regolari al Consiglio europeo. Questi rapporti rappresentano gli studi di base la cui valutazione legittima il Consiglio a prendere la decisione finale sulla chiusura dei negoziati di adesione.
Adesso, nel caso dell'Ucraina, non solo difetta una domanda di ammissione (il presidente della Commissione ha potere di cooptazione? Non risulta), non solo sono assenti rapporti informativi a firma dellla Commissione, ma addirittura manca la rituale valutazione dei presupposti politici, giuridici ed economici che consente al Consiglio di vagliare con esito positivo la chiusura dei negoziati di accoglimento. Negoziati che non sono neanche mai stati avviati.
Non è un caso che esista una lista di paesi ufficialmente candidati all'ingresso nell'Unione europea. Mica basta bussare!!
Essi al momento sono:
Turchia
Macedonia del Nord
Montenegro
Serbia
Albania
L'Ucraina insomma non risulta pervenuta.
Fermi lì. Immagino già che qualcuno di voi stia pensando: ecco qua un altro filorusso.
Sbagliate. Il formale e puntuale rispetto delle norme è questione sostanziale. Perché se l'Europa vi fa eccezione per l'Ucraina, come fa poi a respingere la Turchia o l'Albania?
I giuristi ci accuseranno di arbitrio e parzialità.
Con riguardo all'Ucraina le cronache ufficiali sono ferme al 2013, anno in cui non si riusci' a firmare con l'anzidetto paese l'accordo di stabilizzazione e associazione. Episodio che porto' a una lunga e violenta protesta popolare, nota come Euromaidan, che divise ideologicamente il paese in filoeuropeisti, per lo più nella capitale e nella parte occidentale dell'Ucraina, e in filorussi.
Leggo testualmente il commento conclusivo delle autorità europee: "Possibili ulteriori progressi nel processo di allargamento verso l'Ucraina sono SOSPESI in attesa di una stabilizzazione politica del paese".
Insomma l'Unione europea non riteneva ancora degno il paese di entrare nel club dei fortunati. Ammesso che di fortuna si possa parlare.
Oggi il presidente della Commissione europea dichiara ex abrupto che VUOLE l'Ucraina nell'Unione, rinnegando con una sola frase i trattati istitutivi dell'UE. Tristezza infinita.
Queste parole non sono solo uno schiaffo a Putin, sono anche e soprattutto:
- un oltraggio alle leggi europee;
- un'offesa a tutti i paesi che per entrare a far parte dell'UE hanno dovuto ingoiare riforme scomode e manovre economiche dolorose;
- una beffa per tutti quei paesi che hanno proposto domanda di ammissione e sono stati respinti.
Io preferisco aggiungere che queste parole segnano anche la fine dell'Unione europea come concepita dai padri fondatori.
Per quanto mi riguarda Putin ha già vinto.
È riuscito in men che non si dica a trascinarci sul suo terreno (ripicche, vendette, agguati, vendita di armi e azioni di riarmo, inosservanza delle leggi) dove alla fine ci straccera'. E' riuscito ad indebolire le nostre gia' traballanti economie ed ha avuto gioco facile nel rinsaldare un patto di ferro con altre due superpotenze nucleari, la Cina e l'India.
E così anche l'Europa si è seduta dalla parte del torto.

POLITICA: Per menti sveglie e cuori forti.
3
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
Top Trend
Volumi
Tecnica
Cicli
Elliott
#Economia
#Macroeconomia
#Commento
#Trasporti
#Spread
#volumi
#trading
#Consensus
#AzioniProprie
#Calendar
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
19:54
FAST (Fastenal)
Rottura massimo giornaliero a 55,19 €
19:50
CZR (Caesars entertainment)
Test doppio massimo giornaliero a 51,57 €
19:40
WYNN (Wynn resorts)
Test doppio massimo giornaliero a 68,91 €
19:23
GHSI (Guardion health)
Rottura massimo giornaliero a 0,1677 €
19:23
AZPN (Aspen technology)
Rottura massimo giornaliero a 216,15 €
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per visualizzare la chat.
E' gratuito!
Capture video
iBroker
Visualizza tutto
09/08/2022 09:32
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi sono partiti in forte rialzo per iniziare la ...
08/08/2022 07:05
Il punto con il CME - Riassunto della prima settimana di agosto I prezzi delle azioni statunitensi s...
03/08/2022 09:43
Il punto con il CME Ancora una volta, i prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare un...
02/08/2022 08:49
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare una direzione chiara...
01/08/2022 09:24
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi sono tornati a salire venerdì scorso, sulla s...
Prossimi dividendi
18/09/2022
IVS
0,11 2,58%
18/09/2022
STM
0,06 0,16%
18/09/2022
ENI
0,22 1,89%
18/09/2022
PIA
0,09 3,30%
18/09/2022
MFEB
0,05 7,83%
18/09/2022
SES
0,90 0,67%
18/09/2022
MFEA
0,05 10,80%
02/10/2022
ELC
0,06 2,07%
23/10/2022
ENAV
0,11 2,54%
20/11/2022
EQUI
0,16 4,61%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina