Home UPNDW Home UPNDW
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community News
  • Dirette
  • Gruppi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Eventi
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Massimo Moschella
Massimo Moschella
12 marzo 2022 09:44 • 4 mesi
Salva il post

POLITICA: la resa.

La resa è certamente la scelta meno romantica ma credo sia il dovere di chi governa una nazione, di chi è fiero dei suoi monumenti e ama i suoi cittadini.
Il centurione Quinto si rivolge al proprio generale e dice: «Un popolo dovrebbe capire quando è sconfitto» e il generale Massimo di rimando: «Tu lo capiresti Quinto? Io lo capirei?».
In queste due frasi io vedo il condensato della vita. Bisogna imparare a gestire il successo allo stesso modo in cui è necessario sapere elaborare la sconfitta.
Non è un caso che l'accettazione delle perdite è uno dei primi argomenti che si affronta in un percorso didattico per trader professionisti.
C’è infatti spesso una patologia in colui che non si arrende e in modo irriducibile prosegue la battaglia sino all’epilogo. Talvolta l'esito dello scontro può apparire incerto; talaltra è facilmente prevedibile. Come accade oggi.
I romantici sono affascinanti dall'idea dell'eroe che si immola nella perfetta consapevolezza della sconfitta. Può essere un sentimento condivisibile, a patto però che il sacrificio di uno non diventi il sacrificio di tutti.
Indubbiamente ci abbacina questo mito del popolo indomito che si oppone all'invasore. Desta simpatia il popolo ucraino che si esercita con i fucili di legno ed erige barricate. Ci commuovono le donne e i bambini che lasciano il loro paese.
E ci irrita Putin nella parte dell'autocrate sanguinario che si fa beffa del diritto internazionale.
Questo è il fermo immagine che ci propongono all'unisono tutti i media.
Ma se riavvolgiamo il nastro potremmo vedere un'America che ignora gli accordi di Minsk, ingloba altri paesi dell'est Europa nella Nato e arma segretamente il governo di Zelensky.
È stata correa? Probabilmente.
Se invece mandassimo il film avanti cosa potremmo vedere?
Plausibilmente che la resistenza ucraina e l’invio di armi dall’Occidente non avrà alcun risultato se non quello di provocare altre migliaia o centinaia di migliaia di vittime.
Le sanzioni economiche verosimilmente affameranno i sanzionatori e rinsalderanno le relazioni tra i paesi più popolosi della terra: Russia, India, Cina, contingente asiatico, africano e sudamericano.
Eccoci così finiti nella trappola emotiva dell’eroe perdente.
Sin dall'inizio di questa invasione la sproporzione delle forze militari in campo mi era apparsa palese. L'ho scritto senza esitazione anche a costo di apparire un "amico di Putin".
Come ho scritto che non era legittimo sperare in una inclusione immediata dell'Ucraina nell'Unione europea. Solo oggi Draghi ha trovato il coraggio di chiarirlo. La legge è legge e vale per tutti. E i trattati europei sono legge. Giusti o sbagliati che siano.
Alcuni amici hanno sperato in un intervento della Nato. Ho argomentato pure in questo caso che non ne ricorrevano i presupposti.
Altri hanno invocato uno sbarco in Europa degli americani. Ma la Normandia è lontana e la Russia di Putin non è la Germania di Hitler.
Gli interventisti sarebbero così felici di vedere una Europa in fiamme?
E non è detto che non accada perché gli Usa hanno preso a riarmare gli alleati della Nato.
La scelta temporale mi appare particolarmente infelice.
Deve essere chiaro al lettore che, pur se non coinvolti direttamente nel conflitto, gli europei pagheranno a caro prezzo questa iattura. Ci spetterà il compito improbo di ricollocare milioni di individui e fronteggiare scarsità di materie prime.
Non è una riflessione buttata lì. So quello che dico. Cominciate a fare scorte di pasta e farina se amate la dieta mediterranea.
E non credo che si sia sbagliato il nostro premier quando oggi ha parlato della necessità per Bruxelles di stanziare almeno 2000 miliardi per fronteggiare l'emergenza in arrivo come uno tsunami.
In ogni caso, ed è questo il senso vero del mio post, un popolo non può essere mandato al massacro e all’esodo sol perché un uomo, o una élite, ha deciso che la resistenza sino all’eccidio sia la strada migliore.
La politica non prevede l’autoannientamento del proprio popolo. La resa è un dovere quando a pagare il prezzo di una lotta senza speranza sono i più fragili e gli ultimi.
Kiev non è Stalingrado, ricordatelo.

SLGL (Sol)
SOL (Sol SpA)
POLITICA: la resa.
4
2 commenti
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
PeppeMsc
Sono d'accordo. Bisogna che si siedano ad un tavolo I due leader. Il sanguinario e l'eroe della resistenza comunicativa. Radere al suolo un paese. Provocare milioni e milioni di profugji per un decennio... A cosa servirà? Sempre se non mettiamo in conto una escalation incontrollabile fatta di battaglie aeree e testate nucleari. Che questo lungo weekend rinsavisca le due teste. A costo di ammettere la resa. E iniziare un nuovo percorso. Di vita
12 mar 2022 09:54
ALESSANDRO RUSSI
Non trado più da ormai tanto tempo per carenza di tempo e liquidità, ma leggerti che sia di azioni o politica è sempre un dono
12 mar 2022 10:33
Popular symbols
Top Trend
Volumi
Tecnica
Cicli
#Economia
#Commento
#Trasporti
#Macroeconomia
#Energia
#AzioniProprie
#Spread
#Telecomunicazioni
#trading
#Scuola
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
17:44
OKTA (Okta)
adesso
Fake massimo giornaliero a 107,75 €
17:44
TER (Teradyne)
adesso
Rottura minimi congestione giornaliera 98,94 €
17:43
NWSA (News)
1 min fa
Fake massimo giornaliero a 17,29 €
17:43
CTSH (Cognizant technology solutions)
1 min fa
Fake massimi congestione giornliera a 68,84 €
17:33
FOX (Fox)
11 min fa
Fake massimi congestione giornliera a 31,29 €
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
15:30
Asta di banconote a 3 mesi
15:30
Asta di banconote a 6 mesi
23:01
Monitoraggio delle vendite al dettaglio BRC su base annua
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per visualizzare la chat.
E' gratuito!
Capture video
iBroker
Visualizza tutto
08/08/2022 07:05
Il punto con il CME - Riassunto della prima settimana di agosto I prezzi delle azioni statunitensi s...
03/08/2022 09:43
Il punto con il CME Ancora una volta, i prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare un...
02/08/2022 08:49
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare una direzione chiara...
01/08/2022 09:24
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi sono tornati a salire venerdì scorso, sulla s...
29/07/2022 14:49
Il punto con il CME I prezzi delle azioni statunitensi hanno faticato a trovare una direzione chiara...
Prossimi dividendi
18/09/2022
IVS
0,11 2,63%
18/09/2022
STM
0,06 0,16%
18/09/2022
ENI
0,22 1,92%
18/09/2022
PIA
0,09 3,38%
18/09/2022
MFEB
0,05 8,26%
18/09/2022
SES
0,90 0,69%
18/09/2022
MFEA
0,05 12,09%
02/10/2022
ELC
0,06 2,07%
23/10/2022
ENAV
0,11 2,52%
20/11/2022
EQUI
0,16 4,55%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina