Manovra, via libera alle modifiche dalla commissione.
ultimo motivo di rallentamento, in mattinata, è arrivato dal Superbonus 110%, il cui testo riformulato è stato oggetto di una ulteriore valutazione perché non avrebbe rispecchiato la soluzione concordata fra governo e maggioranza. All'ora di pranzo è quindi arrivato il via libera della Commissione al testo che ufficializza il venir meno della stretta sulle villette, per le quali era originariamente previsto un tetto Isee da 25mila euro per accedere all'agevolazione. La modifica elimina il vincolo dei 25mila euro di reddito per le villette unifamiliari, concludendo la battaglia portata avanti da tutta la maggioranza, che è riuscita ad ottenere il via libera del governo alla cancellazione del paletto per accedere al credito d'imposta al 110%. Marco Pellegrini, vicepresidente gruppo M5S al Senato, spiega che "abbiamo garantito l'estensione al 2022 del Superbonus sulle case unifamiliari cancellando i precedenti riferimenti a tetti Isee, a limitazioni all'abitazione principale e a termini di comunicazione Cila, prevedendo solo uno stato di avanzamento lavori del 30% al 30 giugno 2022; abbiamo ricompreso nella proroga dei lavori trainanti anche i lavori trainati; abbiamo ottenuto la proroga a tutto il 2025 del Superbonus nella aree colpite da eventi sismici a partire dal 2009; abbiamo prorogato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e introdotto un'agevolazione importante per le opere di abbattimento delle barriere architettoniche".