Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Giacomo Facciolo
Giacomo Facciolo
03 ottobre 2022 17:21 • 4 mesi
Salva il post

La scelta (forse) sbagliata

Il Corriere della Sera ha 146 anni, è il massimo tra i quotidiani italiani.

Due cronisti politici di punta, Francesco Verderami ed Antonio Polito, hanno commentato la recentissima, infuocata scelta tedesca.

200 miliardi a debito per calmare le bollette.

Verderami riferisce che Draghi si sarebbe lasciato sfuggire un “La Germania sbaglia. La soluzione resta il tetto al prezzo del gas”.

Polito racconta la sua idea di Europa.

“Il cancelliere Scholz si è comportato sul gas più o meno come avrebbe fatto Salvini in Italia. Ha preso duecento miliardi a debito e li ha destinati ad aiutare imprese e famiglie tedesche…

“Il fatto che Scholz lo faccia non vuol dire che abbia ragione Salvini. Anzi…

Poi, però, aggiunge “L’Italia ha del resto già percorso questa stessa strada: 66 miliardi di euro spesi a sostegno del caro bollette. Ossigeno dovuto a chi sta soffocando…Noi ne abbiamo la forza? Se ricorressimo così massicciamente al debito, offrendo titoli di Stato che non sono certo il gold-standard come quelli tedeschi, quanto ci costerebbe?”.

La scelta tedesca viene bollata come “sbagliata”.

Potrebbe esserlo se avesse violato una qualche regola europea e questo verrà stabilito. Comunque, parrebbe di no.
(https://formiche.net/2022/09/germania-gas-tetto-europa-russia/).

Non potrebbe essere definita sbagliata se il tetto al prezzo del gas di draghiana intuizione si presentasse nella forma di un debito comune della Ue. Cioè quello che ha fatto la Germania, ma più in grande.

Non potrebbe essere definita sbagliata se il tetto al prezzo del gas fosse applicato al venditore e questo si traducesse in uno stop delle forniture. Meglio pagare più cara la materia prima che non averla.

Non può, per dignità intellettuale quantomeno, essere definita sbagliata soltanto per l’impossibilità italiana di sostenerla. Scriveva Nietzsche nel luglio 1887 che “il giudizio di «buono» "non" discende da coloro ai quali viene dimostrata bontà! E' invece piuttosto vero che sono stati gli stessi «buoni», a sentire e definire se stessi come buoni”.

Può essere definita sbagliata nella misura in cui, e qui cito Leo Turrini, non sempre o quasi mai ciò che è legale è anche leale.

Anche perché sembra una slealtà miope, come dice Verderami “farà esplodere il debito tedesco senza risolvere il problema”.

Ma è proprio questo il punto.

Visto che non credo che di ciò si possa essere accorto solo Verderami.

La soluzione del problema sarà necessariamente di natura comunitaria e non dovrà certamente essere quella di imitare la Germania.

Significherebbe alimentare logiche speculative che causano gran parte del problema.

La soluzione sarà, non so come, fermare tutti insieme queste torsioni del mercato. Ma ci vuole tempo.

E intanto cosa dovrebbero fare i singoli paesi? Nulla? No. Infatti, lo riconosce Polito, anche l’Italia ha fatto esattamente come la Germania, ovviamente con meno risorse data la minore possibilità.

Scholz e Draghi hanno messo in atto diverse potenze rischiando di aumentare il divario tra le due.

Ci sarà tempo a disastro scampato per compensare e riequilibrare i piatti della bilancia. Se questo non dovesse avvenire e se non si dovesse trovare una soluzione comune al problema energetico, allora quella tedesca potrà a ragione essere definita una legalissima slealtà.

Poco leale è farlo ora.

Cosa pretendiamo?

Di aiutare le nostre aziende soltanto noi?

Che gli altri evitino di farlo perché non possiamo farlo anche noi?

Cosa temiamo?

Che una mossa come questa ritarderà una risposta comune?

E perché mai? Ai tedeschi piace forse fare debiti?

Giacomo Facciolo
GOLD (GOLD)
La scelta  (forse) sbagliata
Apri link esterno - Scholz sul gas (non) è uno scandalo. Il commento d...
1
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
12:15
Discorso della pillola della BoE
13:30
Tasso di disoccupazione
13:30
Buste paga non agricole
13:30
Quota di partecipazione
13:30
Guadagno orario medio mensile
13:30
Guadagno orario medio su base annua
13:30
Buste paga di produzione
13:30
Buste paga non agricole private
13:30
Buste paga del governo
13:30
Ore settimanali medie
14:45
S&P Global Services PMI finale
14:45
S&P Global Composite PMI finale
15:00
PMI non manifatturiero ISM
15:00
Occupazione non manifatturiera ISM
15:00
Prezzi non di produzione ISM
15:00
Nuovi ordini ISM non manifatturiero
15:00
Attività commerciale non manifatturiera ISM
18:00
Conte di Baker Hughes Oil Rig
18:00
Conteggio totale delle attrezzature Baker Hughes
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
19/02/2023
BGN
0,80 2,35%
19/03/2023
STM
0,06 0,14%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina