Home UPNDW Home UPNDW
  • Perchè UPNDW?
  • Posts
    Pro Traders Vedi tutti i Pro Trader
    Community Economics News
  • Gruppi
  • Social
    Dirette Eventi
  • Mercati
    Mondo Preferiti
    Italia
    USA
    Scanner
  • Grafici
  • Formazione
  • Contest
  • Registrati
  • Accedi
Accedi o Registrati per accedere a tutte le funzionalità
E' gratuito!
Vedi tutti i Pro Trader
Massimo Moschella
Massimo Moschella
24 agosto 2022 07:31 • 6 mesi • modificato
Salva il post

L'Italia è rimasta senza energia. I colpevoli: UE, sinistra miope e Draghi. Intervista al prof. Alberto Clo'.

1a PARTE
Professore come evitiamo il disastro sull'energia? Le imprese rischiano chiusure di massa e gli italiani di essere distrutti dalle bollette.
“Chi governa e fa parte dell’establishment aveva tutti gli elementi per capire dove saremmo andati a parare. La guerra in Ucraina non è un avverso destino, è un calcolo preciso fatto da Putin di cui c'erano prima tutti gli elementi. Non si è fatto niente perché quando c'era da capire l'Europa girava la testa da un'altra parte. Che Draghi abbia dichiarato, più volte, che l'Italia sbagliò a legarsi troppo al gas estero mi sorprende.
Spieghi meglio
“Draghi è stato Direttore Generale del Tesoro per 10 anni, che è l'organo vigilante, è stato nel Consiglio d'amministrazione dell’Eni. Ora mi chiedo: lui a chi pone quelle domande? Le deve porre a sé stesso. Doveva dire: abbiamo, ho, sbagliato! Non chiedere a non si sa chi, a qualche entità evanescente del passato. Lui era nell’establishment governativo, quindi diciamo: molti hanno sbagliato, pochi, anzi nessuno, ha riconosciuto i propri errori”
L’energia era un problema a tempo, si sapeva...
“Perché si sapeva che non facendo gasdotti, non facendo le estrazioni, non facendo rigassificatori saremmo finiti nella bocca del leone russo. Ma coloro che sono responsabili di queste scellerate scelte sono ancora al governo, anche in quello locale.
E che si fa?
“La variabile energia è una variabile politica. Si è sempre ritenuto invece che fosse una merce come le altre, come il cibo e che quindi fosse giusto che dovesse prevalere il mercato, con le privatizzazioni ad esempio. Non si è capita l'essenzialità dell'Eni per dirne una. Se non ci fosse l’Eni le cose sarebbero ancora peggiori”
Per l’energia a basso costo dobbiamo tornare ad essere amici dei russi?
“No, no, quello no… Bisogna cambiare politica”.
Come?
“La questione fondamentale di cui tenere conto, e che non si considera, è che non c'è gas... non c'è gas e perché non c’è? Perché l’isteria ecologista e la Commissione Europea negli ultimi 10 anni hanno bloccato gli investimenti. Adesso tutti vogliono estrarre gas in Italia ma quando c'è stato il referendum tutti, a partire dalla sinistra, erano contro l’estrazione e a favore del referendum. A cominciare dall’Emilia Romagna che adesso si fa paladina dell'aumento dell'estrazione di gas”.
C’è stata una forte campagna di massa...
“Faccio l’esempio di Michele Emiliano governatore della Puglia che si oppose strenuamente alla costruzione del Tap, arrivando a chiedere miliardi di danni alla società che doveva costruire, per danno di immagine alla Puglia. Ebbene Emiliano è il più grosso sostenitore del raddoppio del Tap. Si sa perfettamente, con nome e cognome, chi ci ha cacciato in questa situazione. Tra due giorni uscirà un mio libretto, pubblicato da Il Sole 24 Ore, si chiama “Il ricatto del gas russo”, in cui spiego la situazione e le responsabilità. Qualcuno è stato mai chiamato a rispondere degli errori che ha fatto?”
Lei che dice?
Io dico sempre: diciamo le cose come stanno. È meglio che le cose siano migliori di quanto paventato che non peggiori. Negli altri Paesi stanno avvenendo discussioni, dibattiti specie da parte dei consumatori che si pongono la domanda: chi è responsabile di questa situazione? Io penso che si debba fare attenzione e riconoscere le chiare responsabilità di quanto sta accadendo”.
Cosa pensa delle sanzioni alla Russia?
“Le sanzioni europee alla Russia non sono valse a niente. Anzi direi che tutte queste sanzioni già al momento in cui erano annunciate vedevano balzi dei prezzi. Cosa significa? Che i mercati non credevano all'efficacia di queste sanzioni. I prezzi sono subito esplosi. Anche nel petrolio il problema è che non ce n'è in giro per il mondo. Non facciamoci illudere che la flessione dei prezzi sia un fatto strutturale, speriamo che lo sia, ma a mio avviso non lo è. Secondo me riprenderanno a crescere”.
Continua...

Pubblicato su Affari Italiani.

ENI (Eni SpA)
S24 (Il Sole 24 Ore SpA)
WTI (CRUDE OIL)
3
Accedi per interagire
Vai al post
Condividi
Popular symbols
In diretta
Visualizza tutto
Finanza Now live!
LIVE TV 24h
UPNDW Economics
Visualizza tutto
13:33
Cina protagonista della risalita prezzo del Ferro
Il minerale di ferro ha superato i 120 $/t all'inizio del 2023, aumentando di oltre il 50% rispetto ... - Carlo Vallotto
13:32
FinecoBank (FBK) - Analisi del 27/01/2023
FBK (FinecoBank) - Analisi sulla tendenza in atto considerando price action e analisi volumetrica - Rubens Schlesinger
13:31
USA: IL MERCATO DEL LAVORO TIENE MA PROMETTE DI AFFIEVOLIRSI CON IL PIL E MINACCIA RECESSIONE.
USA-continua a mantenersi buono il mercato del lavoro, ma il PIL in affievolimento potrebbe essere u... - Massimo Moschella
08:16
LA BANK OF CANADA RALLENTA
La banca centrale canadese è la prima tra le banche occidentali a rallentare la corsa nei rialzi tas... - Salvatore Bilotta
08:15
Le 4 principali criptovalute in base al ROI.
Classifica delle migliori 4 criptovalute in base al ROI dal momento della loro offerta iniziale (ICO... - Alessandro Attems
UPNDW Alerts
Visualizza tutto
20:34
VTRS (Viatris)
Rottura massimi congestione giornaliera a 11,14 €
20:29
FOX (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 29,54 €
20:07
FOXA (Fox)
Rottura massimo giornaliero a 31,32 €
20:02
FSLR (First solar)
Fake massimo giornaliero a 161,64 €
20:00
HST (Host hotels & resorts)
Rottura massimi congestione giornaliera a 18,54 €
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Visualizza tutto
07:00
Nuove immatricolazioni di auto su base annua
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico ex banche
07:00
Indebitamento netto del settore pubblico
10:00
Indice ZEW del sentimento economico
10:00
ZEW Condizioni attuali
10:00
Asta di Gilt del Tesoro di 30 anni
12:55
Libro rosso anno su anno
14:00
Vendite di case esistenti su base mensile
14:00
Vendite di abitazioni esistenti
15:30
Asta di fatture di 52 settimane
17:00
Asta di obbligazioni a 20 anni
20:30
Variazione scorte di petrolio greggio API
Chat
Immagine
Audio
File
Chat
Accedi o Registrati per scrivere in chat.
E' gratuito!
Capture video
Prossimi dividendi
23/04/2023
BAN
0,18 3,24%
23/04/2023
PRT
0,54 6,57%
23/04/2023
DIS
0,02 3,36%
23/04/2023
STLA
1,34 8,69%
23/04/2023
UCG
0,99 5,99%
23/04/2023
PRY
0,60 1,67%
23/04/2023
RACE
1,81 0,73%
23/04/2023
CNHI
0,36 2,71%
23/04/2023
CPR
0,06 0,55%
23/04/2023
BAMI
0,23 6,50%
App mobile
Google Play
Get it on
Google Play
Apple
Available on the
App Store
Trustpilot
Privacy Condizioni di utilizzo Cookies
Elimina

Sei sicuro di rimuovere?

Grafico
Tipologia notifica
Singola
Ricorrente

Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione su questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa.

Declina