Il “sistema” non si può permettere che Credit Suisse chiuda “battenti”!
Per chi lavora con le Onde di Elliott sa benissimo che il mercato ha una sua propria legge, il percorso dei prezzi non è un prodotto delle notizie e i movimenti riflettono una ripetizione di forme che è indipendente sia dai presunti eventi casuali sia dalla periodicità.
In questi giorni stiamo seguendo le sorti di una grossa banca svizzera alle prese con una crisi di liquidità e di credibilità che ne ha fortemente compromesso la posizione sui mercati, naturalmente sto parlando di Credit Suisse, seconda banca elvetica. Ho già scritto in un altro post che il prezzo della seconda banca elvetica ha sviluppato nel corso degli anni cinque onde di grado Primary per completare un'Onda a di grado Cycle. Quello che potremmo aspettarci in futuro è un movimento contro trend per sviluppare la formazione di Onda b di grado Cycle in tre movimenti ABC di grado Primary.
Stiamo parlando di una banca da salvare ed ecco che nel fine settimana il Financial Times citando «molteplici fonti», ci informa che Ubs è in trattativa per acquistare tutta o parte delle banca in questione, ma spuntano anche altri attori interessati al colosso svizzero in difficoltà: stiamo parlando di BlackRock (che però pare abbia negato ogni interesse) e di Deutsche Bank (pare che stia monitorando lo sviluppo della situazione per eventuali acquisizioni di asset della banca elvetica).
Il mio compito di analista è quello di andare a vedere i prezzi delle società in questioni e studiare il loro movimento interpretandolo seguendo la teoria delle Onde di Elliott.
Ad ogni titolo la sua analisi, ma qui vi riporto solo i grafici (Credit Suisse, UBS Group, BlackRock INC, Deutsche Bank) per maggiori informazioni e spiegazioni puoi seguirle più dettagliatamente in esclusiva nel mio gruppo privato “Sistema GmA by Gianmarco Agosta”, qui nel nostro social UPNDW, ed è per questo che ti invito ad iscriverti, perché oltre a visionare le mie pubblicazioni possiamo tenerci in contatto live con la relativa chat interna!
Concludo informandoti che se vuoi imparare la mia operatività sono anche disponibile per sessioni di coaching one to one, dalle 15 alle 22 dal lunedì al venerdì.
Il “Sistema GmA” permette di guidare il “Trader di Posizione” nella “via del trend”.
Ti aspetto ci conto!
Gianmarco Agosta
“Consulente Finanziario dal 1998 e Trader di Posizione da sempre, vi illustrerò le dinamiche dei mercati finanziari partendo dai principi dell’indicatore MMA di Guppy, delle Onde di Elliott e delle Bande di Bollinger, per poi condurvi nell’imparare la più semplice forma di money management e controllo del rischio per seguire le vostre posizioni operative: il Sistema GmA.
La prima regola che insegno ai miei corsisti recita la seguente frase: “Se vuoi imparare a gestire i tuoi soldi in modo autonomo e consapevole, devi prima imparare a farlo come fanno i gestori professionisti”. Buona lettura dei miei post!
DISCLAIMER
Il presente “post” ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. Le informazioni fornite provengono da fonti ritenute attendibile ma lo “scrivente” autore del “post” non è comunque responsabile di eventuali errori o inesattezze. Pur ponendo la massima diligenza nell’acquisizione dei dati ed elaborazioni del report, il lettore prende atto che le indicazioni fornite hanno natura di consigli e che comunque le decisioni operative che ne conseguono sono assunte in piena autonomia decisionale e proprio esclusivo rischio. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Le raccomandazioni fornite sono da considerarsi di tipo standardizzato poiché non si può conoscere le esigenze e la situazione patrimoniale del lettore del “post”. Dovrà per tanto essere cura del lettore, adattare le strategie indicate alla specifica situazione personale, al proprio profilo di rischio e conoscenza dei mercati. Tutte le stime e le informazioni sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Il curatore del “post” può avere un suo specifico interesse collegato ai valori mobiliari o alle operazioni oggetto del “post”. Il Sistema GmA non costituisce sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti. I moduli formativi & Informativi devono essere intesi esclusivamente come servizio di educazione e formazione finanziaria, basato su un modello di money management personale. Il trading su futures, azioni, valute, opzioni, certificates o altri strumenti implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitori. Il sig. Gianmarco Agosta non deve essere ritenuto responsabile per fatti e/o danni che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati o delle informazioni fornite nel “post”. I grafici sono stati realizzati con il software ProRealTime (www.prorealtime.com).