Il governo vuole difendere i cittadini e le imprese dalle conseguenze del conflitto", ha affermato Draghi, la cui visita nel Paese del Nord Africa si inserisce nell'ambito di un'intensa attività diplomatica per diversificare le fonti di approvvigionamento e non farsi trovare impreparati di fronte a eventuali interruzioni o sospensioni delle forniture di gas da Mosca. Proprio a questo scopo il premier andrà presto in Congo, Angola e Mozambico. Ad Algeri sarà poi di nuovo la prossima estate, il 18 e 19 luglio, per un vertice intergovernativo.Tutta centrata sull'energia la visita di oggi. I due governi italiano e algerino hanno firmato, ha spiegato Draghi, una Dichiarazione d'intenti "sulla cooperazione bilaterale nel settore dell'energia", che si aggiunge all'accordo tra Eni e Sonatrach al quale hanno lavorato anche i ministri Luigi Di Maio e Roberto Cingolani. La cooperazione non si limita al gas: "L'Italia è pronta a lavorare con l'Algeria ha affermato il presidente del Consiglio per sviluppare energie rinnovabili e idrogeno verde. Vogliamo accelerare la transizione energetica e creare opportunità di sviluppo e occupazione
Popular symbols
Top Trend
NOVITÀ
UPNDW Sniper Game
Indovina il prezzo di BTC o NDX e vinci Buoni Amazon ogni giorno!
In diretta
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
13:00
Discorso di Fed Barkin
17:00
Conteggio totale degli impianti di Baker Hughes
17:00
Conteggio delle piattaforme petrolifere di Baker Hughes
Chat
Prossimi dividendi
App mobile