Il dato veramente interessante è il peso percentuale delle banconote in circolazione sul totale passività della Banca D’Italia: dal 2002 (30%) era salita ad oltre il 40% a metà anni 2000, per poi testare il supporto del 40% e perderlo definitivamente con violazione anche del 30% con la crisi da spread del 2011. Il minimo del 15% ad agosto 2021. Con la crisi dei subrime ed il fallimento di Lehman è iniziata la crisi di identità delle banche che sono state sostituite dalle rispettive banche centrali (politiche non convenzionali ultra espansive del bilancio), attenuando il peso delle banconote in circolazione a favore della moneta bancaria privata incontrollata. Il periodo migliore per l’economia italiana, inteso come diminuzione del rapporto debito/pil, coincide con quello di massima circolazione di banconote in percentuale delle passività della Banca D’Italia. Moneta fiscale e MMT la soluzione? Sembra di no, ci vuole solo il buonsenso di riappropriarsi dei ruoli di politica fiscale e monetaria senza incesti economici come avvenuto dal 2009 ad oggi.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
Oggi non sono presenti eventi economici rilevanti
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile