I soldi che dalla Banca D’Italia (Bce) arrivano allo stato sono diminuiti ma ancora non ai livelli pre-pandemia, stessa situazione per l’attivo totale. Sono invece scese le TLTRO, portando i valori dei rifinanziamenti ormai ai livelli della crisi da spread del 2011-2012. Cosa implica? Nel primo caso i soldi vanno a finanziare il debito pubblico praticamente la copertura della spesa corrente ai fini elettorali, nel secondo caso trattasi di risorse tolte al sistema privato produttivo italiano (pmi e famiglie), senza il quale il pil non può crescere ne tantomeno tenere a bada il rapporto con il debito, destinato a tornare a crescere nei prossimi anni. Anche la recente fiammata di crescita del pil e della domanda interna italiana sono state il probabile risultato del balzo dei fondi TLTRO nel periodo 2020-2022.
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
08:30
PMI Flash del settore manifatturiero HCOB
08:30
PMI Flash composito HCOB
08:30
Servizi HCOB PMI Flash
09:30
PMI manifatturiero globale S&P Flash
09:30
PMI Flash dei servizi globali S&P
09:30
Indice PMI composito globale S&P Flash
11:00
Commercio distributivo CBI
14:45
Indice PMI composito globale S&P Flash
14:45
PMI manifatturiero globale S&P Flash
14:45
Indice PMI Flash dei servizi globali S&P
15:00
Vendite di case esistenti
15:00
Vendite di case esistenti mese per mese
15:00
Fiducia dei consumatori del Michigan, finale
15:00
Aspettative definitive dei consumatori del Michigan
15:00
Condizioni attuali del Michigan Finale
15:00
Aspettative di inflazione a 5 anni del Michigan definitive
15:00
Aspettative di inflazione del Michigan definitive
16:00
Indice composito della Fed del Kansas
16:00
Indice manifatturiero della Fed del Kansas
18:00
Conteggio delle piattaforme petrolifere Baker Hughes
18:00
Baker Hughes conteggio totale delle piattaforme
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile