Giorgia Meloni dovrebbe capire che il rapporto debito/pil, tra le varie e diverse cause, crebbe per i tassi reali troppo generosi negli anni ’80 (i famosi bot people con inflazione al 4,5% e tassi al 12% nel 1987, alto il rischio Italia) mentre le banche centrali, uccidendo il mercato interbancario, hanno salvato la baracca dal 2008 ma a caro prezzo: come far rientrare il rapporto e implementare politiche monetarie restrittive oggi? Lo stato deve trovare capitali sì, ma non per i btp, per investire invece nell’economia reale (vedi bonus 110 anche se gestito in maniera scandalosa, ma è stato un incentivo alla domanda interna, anche se a caro prezzo), con più infrastrutture e meno burocrazia (tempi e certezza della giustizia) arriverebbero poi gli investitori privati esteri che oggi hanno paura della disorganizzazione, dello stato parassitario e della malavita quindi non investono ma comprano e portano via. Da quando abbiamo rinunciato alla leva del cambio e dei tassi, l’unica arma spuntata è stata la monetizzazione del debito da parte della banca centrale, ma non siamo negli anni ’80 con rapporti bassi e possibilità di svalutare (con tutti i rischi e problemi collegati). La crescita passa per investimenti in capitale umano, tecnologia e capitale di rischio, basta debito!
Governo: la leva dei tassi reali anti patrimoniale
Quali sono le cause del continuo e costante aumento del rapporto debito/pil e come poter tornare indietro? Alcune cause sono imputabili alla classe dirigente e politica che non ha avuto lungimiranza su fenomeni quali la demografia, la tecnologia, la globalizzazione, la conversione all’euro…oppure ha
Popular symbols
In diretta
UPNDW Economics
Londra
Milano
New York
Tokyo
Calendario economico
09:00
Bilancia commerciale
10:00
Indice di fiducia economica ZEW
10:00
Condizioni attuali ZEW
10:00
Asta dei titoli del Tesoro a 4 anni
12:30
Inizio dei lavori edili
12:30
Permessi di costruzione Prel
12:30
Prezzi all'importazione mese per mese
12:30
Inizio lavori edilizi MoM
12:30
Prezzi all'esportazione mese per mese
12:30
Permessi di costruzione MoM Prel
12:30
Prezzi all'esportazione anno su anno
12:30
Prezzi all'importazione su base annua
12:55
Redbook anno su anno
13:15
Produzione industriale MoM
13:15
Produzione manifatturiera anno su anno
13:15
Produzione manifatturiera MoM
13:15
Produzione industriale anno su anno
13:15
Utilizzo della capacità
15:30
Asta di cambiali a 52 settimane
17:00
Asta obbligazionaria a 20 anni
20:30
Variazione delle scorte di petrolio greggio API
Chat
Prossimi dividendi
Non sono presenti dividendi
App mobile