GAS, quando non si sa se ridere o piangere...
La Russia annuncia un'altra manutenzione al Nord stream di 3 giorni a fine Agosto, ormai sono più in manutenzione che altro... L'obiettivo è chiaro: non fare aumentare ai vari Paesi il gas negli stock per averli sotto scacco durante l'inverno facendo aumentare ulteriormente i prezzi, gia ieri il TTF ha chiuso a 258 e i 300 ormai non sono piú cosi lontani.
Nel frattempo in Germania il PPI(Producer Price Index), ossia l'indice che misura l'incremento dei prezzi all'ingrosso dei vari beni, segna un record a 35%, portandosi a livelli mai visti prima.
L'unica mia consolazione è che la Germania sembra essere messa peggio dell'Italia e questo potrebbe favorire un' azione comune europea per cercare di calmeriare il prezzo, dato che sappiamo bene quale Paese comanda in EU. Il tetto al prezzo del GAS sul mercato diretto non lo vedo fattibile, mentre vedo più probabile, anche se ancora nessuno ne parla, che la differenza di prezzo venga "pagata" dal bilancio comune europeo, ovviamente stampando soldi. Lo so che aumentare il debito non è una mossa senza conseguenze, ma se dovesse rimanere cosi la situazione sul gas, essa sarebbe un'ecatombe per il settore manifatturiero sia italiano che europeo, senza tralasciare le famiglie più in difficoltà.