Credit Suisse vola a Zurigo, ma le Banche Centrali in USA ed Europa rimangono in allerta.
Credit Suisse ha aperto la seduta con un balzo del 40% a 2,38 franchi svizzeri dopo il crollo del 24,24% della vigilia, dovuto alle speculazioni sulla tenuta finanziaria del gruppo elvetico. A favorire il rimbalzo l'annuncio del prestito fino a 50 miliardi di franchi da parte della Swiss National Bank e il riacquisto di debito senior per 3 miliardi di franchi. Il titolo ha limato poi la corsa a +20%. (Fonte: Il Sole 24 Ore Radiocor).
Il titolo bancario svizzero ha chiuso a 2,02 franchi, in progressione del 19,15%, dall'inizio del 2023 l'azione della società fondata nel 1856 da Alfred Escher ha lasciato sul terreno il 39% del suo valore e addirittura il 71% in un anno.
Ma per comprende la discesa che dura da anni voglio analizzare il titolo con la Teoria delle Onde di Elliott. (Grafico n°1) - Dal settembre del 2000 (con un massimo di 92,41 franchi) fino ai giorni nostri, il prezzo del titolo bancario ha sviluppato cinque Onde di grado Primary per completare un'Onda a di grado Cycle. (Grafico n°2) - Quello che potremmo aspettarci in futuro è un forte movimento contro trend per sviluppare la formazione di Onda b di grado Cycle in tre movimenti ABC di grado Primary.
Parlare oggi di rischio di un fallimento sistemico del sistema bancario dell'Unione Europea dovuto al contagio dagli Stati Uniti in Svizzera mi sembra un po' esagerato ma guardando le formazioni dei prezzi di alcune grosse Banche Europee, analizzate seguendo la Teoria delle Onde di Elliott, qualche dubbio lo fanno nascere.
Voglio però tornare negli Stati Uniti dove mi colpisce molto la formazione delle Onde di Elliott nel titolo Bank of America, dove in base ai dati storici che ho a disposizione sembra essersi completata negl’ultimi decenni un abc di grado Cycle e la formazione della prossima Onda di grado Primary probabilmente avrà uno sviluppo molto forte verso il basso.
Comunque oggi la Banca Centrale Europea ha rispettato le attese, alzando i tassi di 50 punti base, decisione in linea con le attese, però il vice presidente della Bce, Luis de Guindos, ha avvertito i ministri delle Finanze dell'Ue, riuniti martedì a Bruxelles per l'Ecofin, che alcune banche dell'Eurozona potrebbero essere vulnerabili al rialzo dei tassi. Prima in America e adesso anche in Svizzera le Istituzioni sono intervenuti per aiutare le loro banche in difficoltà, nella zona Euro la Lagarde oggi ha affermato che non vede crisi di liquidità ma che in ogni caso sarebbero pronti ad intervenire.
Quindi secondo le Banche Centrali i nostri soldi depositati nelle Banche sarebbero in una "botte di ferro"! 😉
Gianmarco Agosta
“Consulente Finanziario dal 1998 e Trader di Posizione da sempre, vi illustrerò le dinamiche dei mercati finanziari partendo dai principi dell’indicatore MMA di Guppy, delle Onde di Elliott e delle Bande di Bollinger, per poi condurvi nell’imparare la più semplice forma di money management e controllo del rischio per seguire le vostre posizioni operative: il Sistema GmA.
La prima regola che insegno ai miei corsisti recita la seguente frase: “Se vuoi imparare a gestire i tuoi soldi in modo autonomo e consapevole, devi prima imparare a farlo come fanno i gestori professionisti”. Buona lettura dei miei post!
DISCLAIMER
Il presente “post” ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. Le informazioni fornite provengono da fonti ritenute attendibile ma lo “scrivente” autore del “post” non è comunque responsabile di eventuali errori o inesattezze. Pur ponendo la massima diligenza nell’acquisizione dei dati ed elaborazioni del report, il lettore prende atto che le indicazioni fornite hanno natura di consigli e che comunque le decisioni operative che ne conseguono sono assunte in piena autonomia decisionale e proprio esclusivo rischio. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Le raccomandazioni fornite sono da considerarsi di tipo standardizzato poiché non si può conoscere le esigenze e la situazione patrimoniale del lettore del “post”. Dovrà per tanto essere cura del lettore, adattare le strategie indicate alla specifica situazione personale, al proprio profilo di rischio e conoscenza dei mercati. Tutte le stime e le informazioni sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Il curatore del “post” può avere un suo specifico interesse collegato ai valori mobiliari o alle operazioni oggetto del “post”. Il Sistema GmA non costituisce sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti. I moduli formativi & Informativi devono essere intesi esclusivamente come servizio di educazione e formazione finanziaria, basato su un modello di money management personale. Il trading su futures, azioni, valute, opzioni, certificates o altri strumenti implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitori. Il sig. Gianmarco Agosta non deve essere ritenuto responsabile per fatti e/o danni che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati o delle informazioni fornite nel “post”. I grafici sono stati realizzati con il software ProRealTime (www.prorealtime.com).